In queste pagine vengono pubblicate immagini e descrizioni delle cerimonie e degli eventi che rappresentano la realizzazione dei nostri progetti. Inoltre potrete trovare informazioni e immagini relative agli eventi organizzati dalla Onlus finalizzati alla raccolta fondi, indispensabile per finanziare e portare avanti i progetti della nostra Associazione, ma anche per farci conoscere da un sempre maggior numero di persone.
Donazione di un Proiettore LED al plesso Sabin dell’Istituto Comprensivo “Anna Fraentzel Celli” – Roma > 22 dicembre 2016
In una splendida cornice natalizia, questa mattina siamo stati festosamente accolti dalla scuola dell’infanzia Sabin di Roma. Abbiamo potuto partecipare alla festa di Natale della scuola contribuendo con il nostro dono, un proiettore Led. Nelle diverse classi sono presenti tanti bambini con bisogni educativi speciali, che vanno dalle disabilità certificate (autismo, disabilità intellettive, disturbi del comportamento) alle difficoltà più lievi, primi tra tutti i disturbi del linguaggio. Le insegnanti rivolgono a questi bambini attenzioni particolari e sono sempre alla ricerca di soluzioni creative ed efficaci per renderli autonomi e attivamente integrati. Il videoproiettore sarà sicuramente molto prezioso per la didattica quotidiana. Si potranno proiettare video, immagini, raccontare storie in una maniera ancora più interattiva e utilizzare dei software didattici con interazione visiva molto utili ai bambini con difficoltà e bisogni educativi.
Le tre classi di bambini hanno cantato e recitato molto bene e tutto è stato molto bello ed ha divertito ed emozionato i tantissimi familiari presenti. A margine della festa abbiamo presentato al gioso e festoso pubblico la nostra Onlus. Il dirigente scolastico Stefania Grosso e la vice preside Pina Godi hanno presenziato la festa e salutato i presenti con un breve discorso. Particolare merito a tutte le insegnati che hanno progettato e realizzato l’evento, le maestre: Pina, Nunzia, Giusy, Angela, Annamaria, Emma (1), Emma (2), MariKa e Simona. Un grazie particolare alla collaboratrice scolastica Sonia.
Carmine, un caro amico del nostro Marco, ha portato con se un prezioso Babbo Natale che ha fatto aumentare la giosità della festa ed ha emozionato tutti i bambini con i sacchi colmi di doni, distribuiti a tutti, uno per uno.
Donazione di alcuni PC per l’aula multimediale del plesso scuola media dell’I.C. “Sacchetti Sassetti” di Alatri (FR) > 17 dicembre 2016
Ad Alatri (FR) abbiamo partecipato all’inaugurazione di una grande aula multimediale destinata a tutti gli studenti e non solo ai ragazzi “speciali”. Tra i numerosi PC presenti nell’aula c’erano anche i PC donati dalla Onlus. Il docente, responsabile dello sviluppo degli strumenti multimediali per l’uso didattico, ha presentato diverse esperienze di lavoro realizzabile con le LIM connesse alla rete dati. Ragazzi della terza media hanno allietato la cerimonia con l’esecuzione di diversi brani musicali, sia all’interno dell’aula multimediale, sia a margine degli interventi di tutti gli ospiti nella grande sala dove si è svolto anche il seminario sulla sicurazza stradale tenuto dalla Polizia Stradale di Frosinone.
Erano presenti diversi docenti, il personale della scuola, alunni e genitori. Sono intervenuti all’evento: Presidente Serra in rappresentanza della Prefettura, Don Roberto in rappresentanza del Vescovo Diocesi Anagni-Alatri, Ing. Giuseppe Morini Sindaco di Alatri, Avv. Melissa Ritarossi Assessore Pubblica Istruzione Alatri, Fausto Lisi Presidente del Consiglio Comunale, Dott. Claudio Martino Presidente Associazione Unitaria Familiari Vittime, Sovrintendente capo Vita Terna e Assistente capo Gianni Marcoccia della Polstrada di Frosinone, Comandante Dino Padovani della Polizia Municipale di Alatri. Il Dirigente Scolastico Prof. Beniamino Lisi ha diretto lo svolgimento della cerimonia e l’inaugurazione dell’aula mentre gli interventi svolti dagli ospiti sono stati presentati dalla professoressa Catia Castagnacci che ha profuso un impegno straordinario per la buona riuscita dell’intero evento. Importanti risorse economiche per questo progetto sono state recuperate grazie ai lavori natalizi e dolcetti vari offerti dalle signore Milena , Maria, Maria, Michela, Michela, Catia, Antonella e Gasperina e venduti al mercatino di natale a Roma.
I discorsi degli ospiti sono iniziati con la proiezione di un breve filmato della nostra Onlus che sintetizza tutti gli interventi finora effettuati sui diversi progetti. E’ stata poi annunciata la pubblicazione del libro Il viaggio di Marco in una nuova edizione con veste grafica interamente rivista, avendo esaurito la precedete. La nuova edizione è accompagnata da un audiolibro del libro medesimo, reralizzato e donato alla Onlus dal grande attore Emilio Solfrizzi e con le musiche di sottofondo del maestro Damiano Cosma, che ne ha concesso l’uso gratuito alla Onlus.
Premiazione del “Concorso letterario MARCO PIETROBONO – Prima edizione 2016”
> 16 dicembre 2016
Questo pomeriggio, nei locali in cui ha sede la nostra Onlus, si è svolta la cerimonia di premiazione dei primi dieci classificati dei numerosi racconti presentati al “Concorso letterario MARCO PIETROBONO – Prima edizione 2016” (guarda il video). Presente la commissione valutatrice, presieduta dalla scrittrice Lauretta Chiarini, sono intervenuti numerosi ospiti e molti tra gli scrittori in graduatoria. Alcuni sono giunti da città lontane, dal Piemonte e dalla Sicilia. Brevi discorsi del padre di Marco e del presidente della commissione hanno ricordato a tutti con commozione i motivi ispiratori del concorso: il ricordo del nostro ragazzo, la diffusione dello strumento della lettura come mezzo efficace di promozione umana e la possibilità di far conoscere sempre più la nostra Onlus. E’ stato un momento molto bello e lo sarebbe stato certo di più se fossero stati presenti tutti! Sono stati letti dal bravissimo Daniele brevi brani tratti dai racconti dei primi tre classificati ed il presidente della commissione ha consegnato individualmente i premi e gli attestati.
Ecco l’elenco dei racconti in ordine di graduatoria: (Gli autori hanno acconsentito alla lettura del Pdf scaricabile dal link sul titolo). Una vostra donazione libera alla Onlus ci consentirà di inviarvi il testo in formato stampabile. Grazie.
(Ricordati che sopravviviamo grazie alle donazioni.)
1° | Chiara Blasutta | Ciò che guarisce | (Tavazzano – Lodi) |
2° | Rina Bontempi | Testa in giù, gambe in su…. sei mio amico pure tu | Ancona |
3° | Rossana D’Ambrosio | La sorpresa | Torino |
4° | Luigi Brasili | L’alba che verrà | (Tivoli – Roma) |
5° | Domenico Mercuri | Barberini, uscita lato destro | Roma |
6° | Giovannino Giosuè | La libertà ritrovata | (Avezzano – L’Aquila) |
7° | Elena Maneo | Occhi testimoni | (Mestre – Venezia) |
8° | Grazia D’Altilia | La panchina | (Vico del Gargano – Foggia) |
9° | Paolo Borsoni | Avventure | Ancona |
10° | Salvatore Macaluso | Marco che amava le stelle | (Campofelice di Roccella – Palermo) |
MERCATINO-BAZAR DI NATALE 2016
> 13 e 14 dicembre 2016
Anche quest’anno nei giorni 13 e 14 dicembre a Roma, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, si è svolto il “Mercatino-Bazar di Natale 2016”.
I numerosi visitatori accorsi, dipendenti del Ministero e non, hanno potuto acquistare dal nostro stand prodotti artigianali artistici, oggettistica di decoupage, buonissimi dolci fatti in casa e il libro “Il viaggio di Marco”. I dolci e tutte le cose esposte hanno riscosso veramente un gran successo; per i dolci, in particolare, sono stati molto apprezzati quelli offerti dai genitori e dalle insegnanti della scuola elementare di Scurcola Marsicana (AQ) e quelli fatti dalle nostre “dolcissime” sostenitrici di Alatri (FR) e Roma.
Un ottimo modo per trovare i propri regali di Natale e sostenere la nostra attività! I proventi verranno infatti utilizzati per sostenere i progetti in corso e per finanziarne di nuovi.
Donazione di una LIM alla Scuola Primaria “Padre Riccardo Rossi” dell’Istituto Comprensivo “G. Di Girolamo” – Scurcola Marsicana
>10 dicembre 2016
Questa mattina siamo stati ospiti nel palazzo del Municipio di Scurcola Marsicana per l’inaugurazione di una LIM destinata agli alunni della Scuola Primaria “Padre Riccardo Rossi” dell’Istituto Comprensivo “G. Di Girolamo”. Le aule della scuola, dai tempi del terremoto che nel 2009 ha sconvolto l’Aquila e i territori limitrofi, sono state trasferite al piano terra del municipio in attesa di poter riparare le gravi lesioni della scuola vera e propria. Anche per sopperire un poco al disagio subito dai bambini per gli effetti di questo terribile terremoto abbiamo pensato a questa utile donazione.
La sala era gremita di alunni, genitori e personale della scuola e siamo stati accolti con una festosa canzone intonata dagli alunni poco prima di “tagliare” il nastro di inaugurazione della lavagna multimediale che sarà posta nell’aula polifunzionale dedicata al nostro Marco Pietrobono. Dalle famiglie è giunto un graditissimo contributo alla nostra Onlus sotto forma di dolci fatti in casa. Infatti, sono state preparate per la Onlus numerose confezioni di dolci caratteristici del luogo che saranno vendute nel mercatino di Natale allestito a Roma, come negli anni scorsi, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, organizzato per la raccolta di fondi destinati alle attività benefiche della Onlus.
Erano presenti diversi docenti, il personale della scuola, alunni e genitori. Sono intervenuti presenziando tutta la cerimonia: il Sindaco Olimpia Morgante, il Vicesindaco Fabio Mammarella, l’Assessore alla Cultura Valeria Nuccetelli, la Preside Fausta Vivarelli, la Vicepreside Maria Volpe, la referente del progetto Roberta Tucci, e la Responsabile plesso Fiorella Ippoliti.
La Preside ha fatto un intervento molto sentito ed ha poi passato la parola al Sindaco il cui discorso, di ringraziamento ai meriti della Onlus, è stato seguito prima da una proiezione filmata riepilogativa delle attività Onlus e poi dalla presentazione del libro “Il viaggio di Marco” da parte di Matilde Armignacca, socio fondatore. Un gradito e “generoso” rinfresco ha consentito a tutti di scambiarsi saluti e auguri per le prossime festività.
Donazione di una LIM all’Istituto Comprensivo San Biagio Platani – Roma”
>12 novembre 2016
Questa mattina siamo stati ospiti dell’Istituto comprensivo diretto dalla Prof.ssa Valeria Sentili. Nella biblioteca della scuola si è svolta la cerimonia di donazione di una LIM da parte della Marco Pietrobono ONLUS, con il contributo di “Ottica Cianciullo” di Donato Cianciullo.
Erano presenti diversi docenti, il personale della scuola, alunni e genitori.
Sono intervenuti all’evento: Roberto Romanella, Presidente del VI Municipio, Silvia Foriglio, Presidente della Commissione Scuola del VI Municipio, Antonia De Caro, Presidente del Consiglio d’Istituto.
E’ intervenuta, per poi procedere ad un seminario sulla legalità, la Polizia di Stato con: Massimo Melito, Barbara Rotundo, Carmela Arcuri, Carla Letizia.
La preside ha fatto un lungo intervento molto sentito e coinvolgente, seguito, prima da una presentazione della nostra Onlus da parte del presidente Simonetta Piezzo e poi dalla presentazione del libro “Il viaggio di Marco” da parte di Vespina De Santis, socio fondatore. E’ intervenuta poi la prof. Rita Silano che ha presentato il corso di MusicarTerapia, finanziato anch’esso dalla nostra Onlus, e rivolto a favorire la partecipazione creativa alle attività scolastiche da parte di “tutti” gli studenti.
Finiti gli interventi legati alla cerimonia di inaugurazione della LIM, i presenti hanno raggiunto il teatro della scuola gremito da tantissimi studenti. Qui si è svolto un seminario approfondito sui rischi del ‘bullismo’ e del ‘cyberbullismo” tenuto con passione e preparazione da Massimo Melito e Barbara Rotundo. L’interesse destato dagli argomenti trattati è stato enorme ed ha facilitato la partecipazione attenta ed interattiva di tutti gli studenti presenti.
Guarda il video della cerimonia
Donazione di una LIM all’Istituto Comprensivo “M.L. KING” DI ROMA – PROGETTO “ISTRUZIONE FACILE”
>5 novembre 2016
La giornata odierna, che ha già visto l’intitolazione della biblioteca della scuola a MARCO PIETROBONO, è proseguita con la cerimonia della donazione della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) ad una classe delle medie in cui studia un alunno che necessita di questo complemento tecnologico per poter migliorare il suo apprendimento. Alla cerimonia hanno partecipato genitori e ragazzi ed alcuni docenti della scuola. Sono intervenuti il Dirigente Scolastico, i rappresentanti della nostra Associazione e una importante rappresentanza del VI Municipio, come già detto nel precedente comunicato.
La cerimonia ha avuto luogo nella classe dove è ubicata la LIM, una targa ricordo è stata infine consegnata alla Onlus, dopo la proiezione di un filmato.
Successivamente nel teatro della scuola c’è stata una esibizione musicale, eseguita da un gruppo di studenti delle classi medie, seguita dalla proiezione di un video, realizzato dalla scuola, e dedicato alla Marco Pietrobono Onlus.
Ancora una volta, un momento importante di festa, di condivisione e di commozione, per la nostra Associazione che sempre più percepisce il messaggio di grande positività raccolto dagli studenti e dalle loro famiglie.
Guarda il video della cerimonia
Biblioteca dell’I. C. M. L. KING intitolata a MARCO PIETROBONO
> 5 novembre 2016
Sabato 5 novembre, l’Istituto Comprensivo M. L. King di Roma, ha voluto intitolare la propria biblioteca al nostro MARCO, in riconoscimento dei valori della sua persona, portati avanti dall’opera della nostra Onlus.
La cerimonia, commovente, calorosa e densa di affetto, ha visto un coro di studenti della scuola intonare l’inno di Mameli e l’inno della scuola M.L.King. Al termine della cerimonia è stata mostrata ai rappresentanti della nostra Onlus la targa che verrà apposta all’ingresso della biblioteca intitolata a MARCO PIETROBONO.
Ancora una volta, un grande messaggio positivo a tutta la scolaresca e un momento importante di festa e di commozione.
Alla cerimonia hanno partecipato genitori e ragazzi e diversi docenti della scuola. Sono intervenuti il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Maria Laura Fanti, i rappresentanti della nostra Associazione e una importante rappresentanza del VI Municipio di Roma: il Presidente del Municipio Roberto Romanella, il Presidente del Consiglio del Municipio Alberto Ilaria, il Presidente Commissione scuola Silvia Foriglio e Franco Simeoni della Direzione socio educativa.
Il dirigente scolastico, Prof.ssa Maria Laura Fanti, ha illustrato a tutti i presenti il significato della cerimonia con un discorso non rituale e molto toccante e commovente. Oltre a ricordare la figura di Marco Pietrobono ha ben evidenziato il forte sodalizio tra la nostra Onlus e la scuola.
Guarda il video della cerimonia
Primo congresso europeo di Associazioni per la Difesa delle Vittime della Strada e per la Prevenzione Stradale
> 29 ottobre 2016
Oggi a Moulins in Francia ha avuto luogo il Primo congresso europeo di Associazioni per la Difesa delle Vittime della Strada e per la Prevenzione Stradale. La nostra Onlus è stata ospite, con un intervento video di Alessio Pietrobono.
Il congresso è stato organizzato da una quindicina di associazioni, aventi come finalità l’aiuto alle vittime di incidenti stradali e la prevenzione di rischi legati alla circolazione stradale, ed aveva lo scopo di mettere in comune le differenti rivendicazioni ed osservazioni per sollecitare le diverse istituzioni europee.
Alla riunione hanno deciso di partecipare anche cinque associazioni europee che lamentano gli stessi tipi di problema. Vengono dal Lussemburgo, dal Belgio e dall’Italia. Per quanto riguarda l’Italia, era presente Claudio Martino, presidente dell’Associazione (di associazioni) unitaria familiari e vittime onlus (AUFV – www.aufv.it).
Sono stati formati cinque gruppi di lavoro, che hanno affrontato ciascuno un argomento importante:
– aiuto immediato alle famiglie e alle vittime;
– guida per le vittime e la loro famiglia;
– giustizia e legislazione;
– prevenzione e sicurezza stradale;
– argomenti vari.
Al termine della giornata è stato elaborato un documento contenente rivendicazioni comuni, che sarà trasmesso a tutti i candidati alle elezioni presidenziali e legislative.
Laboratorio di lettura “Il viaggio di Marco”: Incontro per la presentazione e la lettura del libro della nostra Onlus
> 29 ottobre 2016
Oggi, in una splendida cornice autunnale la Onlus è stata ospitata dalla Scuderia NoLimits Jumping a Rosciolo dei Marsi (AQ). Il proprietario della scuderia (Pierfrancesco Pelliccione, amico di scuola del nostro Marco) ha organizzato l’incontro invitando tanti bambini accompagnati dai familiari per festeggiare l’Autunno e per conoscerci. Con l’occasione è stato presentato il libro “Il viaggio di Marco” donato alla nostra Onlus dalla scrittrice Lauretta Chiarini.
Il pomeriggio anche per il tempo sereno e la giocosa presenza dei bambini è stato molto bello. I bambini hanno ascoltato con attenzione la presentazione della Onlus e sono stati molto interessati dal libro. Poi, giustamente, si sono dedicati ai loro amici cavalli.
SECONDO “MEMORIAL MARCO PIETROBONO”
Oggi, in una splendida cornice di mare, si è svolta la seconda edizione del torneo di beach tennis presso la Spiaggia QueVida a Porto Corsini di Ravenna. Dalle ore 15.30 fin quasi al tramonto il torneo di doppio maschile open ha visto il confronto tra moltissimi team a due, con atleti di talento e campioni internazionali, che hanno dato vita a match strepitosi.
L’intero incasso della manifestazione verrà devoluto alla Marco Pietrobono Onlus.
I premi sono stati offerti dagli sponsor della manifestazione:
– Ristorante Luna Rossa – Camerlona;
– Edicola 4 Gatti – Marina Romea;
– Comacar Salumi – Voltana.
Un ringraziamento speciale a tutti coloro che oggi hanno preso parte a questo secondo “Memorial Marco Pietrobono”.
Laboratorio di lettura “Il viaggio di Marco”: Incontro per il ciclo di lettura con le classi IV e V della Scuola Primaria di Fontana Scurano e le classi prime della Scuola Secondaria dell’I.C. Sacchetti-Sassetti di Alatri II
Mercoledì 1 giugno, presso la Scuola secondaria di Primo Grado, le classi IV e V della Scuola Primaria di Fontana Scurano e le classi prime della Scuola Secondaria dell’I.C. Sacchetti-Sassetti di Alatri II, al termine del Progetto Lettura sviluppato durante tutto l’Anno Scolastico, hanno incontrato LAURETTA CHIARINI, autrice de “Il viaggio di Marco”.
L’incontro si è svolto alla presenza del prof. Beniamino Lisi, preside dell’Istituto, dei rappresentanti della Marco Pietrobono Onlus, dei rappresentanti dell’Associazione Roberto Cocco, Franco e Loredana Cocco e di Claudio Martino dell’AIFVS (Associazione Italiana Familiari Vittime della strada). Ovviamente, gli insegnanti e gli alunni, sono stati i veri protagonisti dell’incontro.
Gli alunni hanno letto il libro “Il viaggio di Marco” e, rimasti affascinati dal racconto, hanno espresso il loro pensiero con bellissimi disegni, con dediche affettuose a Marco, realizzando un video con le riflessioni fatte. L’intervista all’autrice del libro e gli interventi dei ragazzi sono stati preceduti da un concerto degli studenti delle medie che si sono esibiti con il flauto e sono stati bravissimi!
A seguire sono state ascoltate con grande attenzione e partecipazione le parole dell’autrice che, rinunciando ai diritti d’autore, ha offerto un prezioso contributo ai progetti dell’associazione. “È sempre una grande emozione, incontrare ragazzi e ragazze, bambini ed insegnanti per parlare de “il viaggio di Marco”- ha commentato Lauretta Chiarini all’inizio dell’incontro- “esperienza unica e preziosa, l’incontro con più di cento studenti pieni di entusiasmo e voglia di sapere, che esprimono la loro curiosità con domande dirette e precise su quello che hanno letto”. Al termine dell’incontro è stato donato a tutti i ragazzi un attestato di partecipazione al laboratorio di lettura promosso dalla onlus. Un ringraziamento va alle insegnanti Castagnacci Catia, Giammarino Chiara, Carnevale Rossella, Dragonetti Paola, Bonomo Milenia, per l’impegno nella realizzazione di tale progetto.
Ed ecco (clicca qui) il video completo della manifestazione
Cerimonia conclusiva Progetto di MusicArTerapia presso la scuola M. L. King di Roma
> 17 maggio 2016
Nel mese di gennaio 2016 è iniziata la fase operativa di questo progetto destinato ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo M.L. King di Roma.
GRAZIE alla IPSOS Foundation, che ci ha consentito di finanziare queste attività, a seguito della partecipazione della nostra Onlus ad un bando internazionale da loro indetto.
GRAZIE a tutti i ragazzi, che diligentemente sono stati gli attori principali di questo progetto.
Oggi, 17 maggio 2016, presso il teatro della scuola si è svolto lo spettacolo conclusivo con gli interventi dei bravissimi ragazzi che hanno partecipato al progetto. Il teatro è stato animato dalla presenza di tanti studenti e delle loro famiglie. E’ stato consegnato un attestato personale ad ogni partecipante e presentato un filmato rappresentativo delle attività svolte durante il corso. Ricordiamo che l’intervento era mirato per gli alunni in situazione di disabilità o disagio socio-affettivo. Le finalità insite nell’utilizzo della musica e di diverse forme di arte con un intento terapeutico sono molteplici e prendono in considerazione la persona nella sua globalità per sostenere lo sviluppo neuro-psicomotorio, facilitare i rapporti interpersonali e guidare alla realizzazione di sé attraverso l’attivazione delle risorse individuali.
La nostra Onlus ha realizzato questo progetto, diretto agli alunni identificati dalla scuola, con l’ausilio di docenti ed assistenti di provata professionalità e con la donazione di opportuna strumentazione. Dagli esiti del corso e dalla fantastica cerimonia siamo felici di affermare che l’obiettivo è stato raggiunto. Un particolare ringraziamento al dirigente scolastico professoressa Maria Laura Fanti e ai tanti che hanno contribuito alla realizzazione e al successo di questo importante progetto:
– RITA SILANO Musicoterapista
– SIMONETTA FRUSONE (coordinatrice del progetto)
– AZZARITO NICOLINO docente di educazione musicale di scuola secondaria
– ALOISIO ANNAMARIA docente di sostegno di scuola primaria
– FORMICONI CLAUDIA docente di sostegno di scuola primaria
– VITULLI MARIANNA docente di sostegno di scuola primaria
– DI MATTEO SERENA docente di sostegno di scuola secondaria di primo grado
– DI MASO ANDREINA docente di sostegno di scuola secondaria di primo grado
AEC (Assistente educativa culturale) DEL VECCHIO MARIA
AEC NICOLINI GIULIA
AEC MENNELLA VIRGINIA
AEC PARRINELLO VERONICA
AEC ORSI SARA
Nei link che seguono troviamo i documeni alla base del progetto.
Progetto di musicar terapia, maggio 2015 (pdf)
Progetto per concorso Ipsos, giugno 2015 (pdf)
Consegnata una LIM all’Istituto Marta Russo nella sede di Via Alessandrini a Trigoria – Roma
> 27 febbraio 2016
Il 27 febbraio 2016 è stata donata una LIM per l’aula polifunzionale del plesso Alessandrini delll’I. C. “M. Russo” a Roma (Trigoria). La dirigenza dell’istituto, in coordinamento con la nostra Onlus e la Polizia Stradale, ha consentito, in sede di attuazione del Piano dell’Offerta Formativa della scuola, una apertura straordinaria del plesso della Scuola secondaria di I° grado di Via Alessandrini. La dirigente dell’Istituto, Prof.ssa Cristina Bochicchio, e i docenti hanno accolto nell’aula magna alcuni rappresentanti politici del IX municipio, l’Assessore alle Politiche scolastiche Luisa Laurelli e il Presidente della Commissione scuola Ilaria Gatto, i rappresentanti della Polizia Stradale e quelli della Onlus Marco Pietrobono. Erano presenti moltissimi genitori e familiari degli studenti. Prima della cerimonia di consegna della LIM, la mattinata è stata dedicata ad un corso di sicurezza stradale, seguito dalla presentazione della nostra Onlus e del libro “Il viaggio di Marco”. L’occasione ha dato modo agli insegnanti di presentare al folto pubblico una lunga e piacevole serie di bellissime esibizioni artistiche da parte degli studenti: musicali, danzanti e canore; tutte applauditissime per merito della preparazione dei ragazzi e delle notevoli capacità degli insegnanti. La LIM è stata posizionata all’interno dell’aula polifunzionale intitolata a Marco Pietrobono.
Laboratorio di lettura “Il viaggio di Marco”: Incontro per il ciclo di lettura presso la scuola Bellavista di Lanuvio (RM) per l’intervista all’autrice Lauretta Chiarini
> 17 febbraio 2016
Non solo lettura ma tanta partecipazione….
Quest’anno, gli alunni della classe V elementare Bellavista di Lanuvio, hanno letto il libro “Il viaggio di Marco”, scritto dalla scrittrice Lauretta Chiarini. Sappiamo bene che il libro narra una storia immaginaria legata all’ispiratore della nostra Onlus. La classe, insegnanti ed alunni, ha invitato l’autrice del libro ad una visita alla scuola e, il giorno 17 febbraio, con grande disponibilità, è avvenuto l’incontro seguito da una bellissima intervista con le risposte per tutte le domande che gli studenti hanno posto alla scrittrice.
Clicca qui per leggere l’intervista.
Consegnata una LIM alla scuola primaria dell’Istituto Egnazio Danti di Mole Bisleti ad Alatri (FR)
> 6 febbraio 2016
La classe IV B della Scuola Primaria dell’I.C. “Egnazio Danti”, riceve la Marco Pietrobono ONLUS per la cerimonia di donazione della LIM.
L’evento si svolge in una scuola gremita di familiari. I ragazzi guidati dai bravissimi insegnanti offrono ai presenti canti, balletti, dediche e soprattutto grande interesse per il significato di questa cerimonia.
Il Dirigente Scolastico, Dott.ssa Raffaella Carrubba, accoglie e ringrazia i Soci fondatori con parole di ammirazione per i progetti che l’Associazione porta avanti.
Il Vescovo di Alatri-Anagni, Mons. Lorenzo Loppa, onora gli ospiti della sua presenza e del discorso improntato al richiamo dell’amore e del rispetto del prossimo.
Interviene con un breve ma significativo discorso il Sindaco di Alatri, Ing. Giuseppe Morini e l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Teresa Evangelisti.
Tra gli ospiti: il Dirigente Scolastico dell’I.C. Alatri II “Sacchetti Sassetti” Dott. Lisi, il Delegato alla Sicurezza Maurizio Maggi e il Parroco di zona Don Luca Fanfarillo.
Presenti inoltre, le Forze dell’Ordine con gli Agenti della Polizia Stradale e il Comandante della Polizia Locale di Alatri, Magg. Dino Padovani che offrono ai ragazzi un corso educativo sulla Sicurezza Stradale. La mattinata si è conclusa, appunto, con la lezione di Educazione Stradale tenuta dal vice comandante della Polizia Stradale di Frosinone Camilla Padovani e dall’assistente capo Gianni Marcoccia ai quali va un sentito ringraziamento da parte della Onlus che dedica un grande impegno alla preparazione dei ragazzi sui rischi e sulla sicurezza stradale.
Guarda il video dell’intervento del presidente della Onlus
Progetto di MusicArTerapia presso la scuola M. L. King di Roma
> gennaio 2016
Da gennaio 2016 ha iniziato ad essere operativo questo progetto che coinvolgerà molti bambini dell’Istituto Comprensivo M.L. King di Roma. Il quartiere Giardinetti, nel quale operano le scuole dell’IC, è ubicato nella periferia sud-orientale di Roma. Abbiamo ottenuto il finanziamento di queste attività partecipando, a giugno 2015, ad un bando internazionale della IPSOS Foundation.
L’intervento è mirato per gli alunni in situazione di disabilità o disagio socio-affettivo, con la sola eccezione dei ragazzi affetti da epilessia musico-indotta. È scientificamente provata per tali alunni l’efficacia di interventi arteterapici, che interagiscano armoniosamente con il piano educativo-didattico individualizzato. Altrettanto documentata è la positiva ricaduta di progetti di arteterapia a favore di tutti gli alunni in situazione di disabilità o svantaggio socioculturale, in termini di potenziamento dell’autostima e della motivazione ad impegnare al massimo le risorse cognitive che ogni alunno possiede. Le finalità insite nell’utilizzo della musica e di diverse forme di arte con un intento terapeutico sono molteplici e prendono in considerazione la persona nella sua globalità per sostenere lo sviluppo neuro-psicomotorio, facilitare i rapporti interpersonali e guidare alla realizzazione di sé attraverso l’attivazione delle risorse individuali. Promuoveremo e realizzeremo questo progetto sugli alunni identificati dalla scuola, con l’ausilio di docenti ed assistenti di provata professionalità e con la donazione di opportuna strumentazione, l’obiettivo sarà raggiunto. Un particolare ringraziamento al dirigente scolastico ed ai docenti che hanno progettato nei dettagli l’intervento. Grazie al lavoro del coordinamento amministrativo della scuola saremo in grado di mantenere informati i nostri benefattori sul procedere del programma e sui risultati raggiunti.
Nei link che seguono troviamo la documentazione iniziale e di avanzamento del progetto.
Progetto di musicarterapia, maggio 2015 (pdf)
Progetto per concorso Ipsos, giugno 2015 (pdf)
Pianificazione e iter del progetto, dicembre 2015 (pdf)
Consegnati arredi, testi didattici e strumenti tecnologici alla scuola “G.Rodari” di Mezzano (RA)
> 20 gennaio 2016
Si è svolta il 20 gennaio 2016 la cerimonia di inaugurazione di una nuova aula speciale per attività di supporto alla didattica all’interno della scuola primaria “Gianni Rodari” di Mezzano a Ravenna.
L’aula porterà il nome di “Marco Pietrobono”.
All’inaugurazione erano presenti fra gli altri, il Sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci, i genitori di Marco, Bruno e Daniela Pietrobono, il Dirigente scolastico Giancarlo Frassineti, numerosi bambini insieme agli insegnanti, rappresentati dei genitori, Gloria Natali Presidente del Consiglio territoriale di Mezzano, Eliseo Dalla Vecchia dell’associazione “Percorsi”, Medarda Gianstefani dell’Anpi di Mezzano, rappresentanti della Tozzi l’azienda per la quale Marco Pietrobono ha lavorato, i titolari della pizzeria Luna Rossa dove si è svolta anche una cena di beneficenza per la Onlus e numerosi amici di Marco. Grazie alla Onlus “Marco Pietrobono”, che già aveva regalato alla stessa scuola una Lim (lavagna interattiva multimediale), l’aula sarà dotata di arredi, testi didattici e strumenti tecnologici a uso degli alunni con bisogni speciali che necessitano di ausili per l’apprendimento.
Bruno Pietrobono ha voluto ringraziare il Comune di Ravenna per la sensibilità e l’efficienza nel realizzare l’iniziativa.
I piccoli alunni della scuola, che hanno partecipato con grande ed affettuosa attenzione sia alla cerimonia e sia alla breve presentazione del libro “Il viaggio di Marco”, hanno letto messaggi personali ai genitori di Marco ed hanno ringraziato per la donazione ricevuta consegnando alla Onlus un bellissima targa ricordo in ceramica.
Alcune delle frasi tratte dal bellissimo e commovente discorso del sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci possono concludere questo articolo rendendo pienamente il senso della giornata.
“In primo luogo desidero dire grazie di cuore a Bruno Pierobono, papà di Marco, per le parole stupende con cui questa mattina ha ricordato Enrico Liverani, che da Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Ravenna aveva seguito la realizzazione dell’aula che oggi abbiamo inaugurato. Marco Pietrobono era un ragazzo bello, intelligente e solare. Era un giovane pieno di idee, aveva tanti progetti nella testa. Era originario di Roma, ma molti di noi avevano imparato a volergli bene e ad apprezzare le sue qualità da quando aveva cominciato a lavorare, subito dopo la laurea in discipline economiche conseguita in Inghilterra, per un’azienda importante del nostro territorio la Tozzi Sud, stabilendosi qui. Poco più di due anni fa un brutto incidente stradale lo ha portato via alla famiglia e ai suoi amici. Grazie alla Onlus, creata nel nome di Marco e che si propone di aiutare i ragazzi in difficoltà, di sostenerli nello studio, Marco continua ad essere ancora con noi. Già l’Onlus Marco Pietrobono, aveva donato alla scuola primaria di Mezzano, la “Gianni Rodari” una Lim, una lavagna interattiva multimediale, che è uno strumento di grande efficacia per promuovere e migliorare l’apprendimento nelle varie discipline di studio. E’ stato un dono prezioso, una di quelle cose che Marco sicuramente, avrebbe voluto fare. Oggi intitoliamo a Marco la nuova aula didattica di questo istituto comprensivo e la Onlus ha fornito all’aula arredi, testi didattici e strumenti tecnologici. Anche questo è un modo per dimostrargli il nostro affetto, per dirgli che non lo dimenticheremo mai, per dimostrare la nostra vicinanza alla sua famiglia e ai suoi amici. La comunità ravennate è orgogliosa di avere condiviso un breve tratto di strada con questo ragazzo meraviglioso. Noi romagnoli possiamo sembrare un po’ burberi e talvolta abbiamo modi spicci. Ma è solo apparenza: siamo persone di grande cuore. La nostra capacità di andare subito al sodo, ci aiuta a scoprire dove sta il buono nelle persone. La bontà di Marco era una cosa che balzava agli occhi, bastava guardare il suo sorriso. La vita è fatta di incontri. Marco è stato un bellissimo incontro. Ringrazio di cuore i genitori di Marco, Bruno e la signora Daniela, che hanno avuto la forza di andare avanti continuando quel percorso che Marco è stato costretto ad abbandonare. Nulla può cancellare il dolore di un padre e di una madre per la morte di un figlio, ma spero che la consapevolezza che noi custodiremo come una cosa rara e preziosa la memoria del loro amatissimo Marco possa dare a loro un po’ di sollievo al peso che porteranno nel cuore per tutta la vita”.
Aggiungiamo solo: Grazie Sindaco per il suo affettuoso discorso! (Video cerimonia)