In queste pagine vengono pubblicate immagini e descrizioni delle cerimonie e degli eventi che rappresentano la realizzazione dei nostri progetti. Inoltre potrete trovare informazioni e immagini relative agli eventi organizzati dalla Onlus finalizzati alla raccolta fondi, indispensabile per finanziare e portare avanti i progetti della nostra Associazione, ma anche per farci conoscere da un sempre maggior numero di persone.
> 25 marzo 2023
Inaugurazione in località Morena (Roma) della nuova “CASA DI MARCO” della Onlus HERMES – Roma
Questa mattina con un sole splendido e primaverile, nel territorio del VII Municipio di Roma, e precisamente a Morena, è stata inaugurata ufficialmente una nuova bellissima realtà: la “Casa di Marco”, residenza per progetti di semi-autonomia legati al “Dopo-di-noi“. Rispetto alla precedente, questa è una “Casa” molto più ampia e vivibile per i “nostri” ragazzi che la frequentano e ci vivono.
È l’ennesimo grande risultato dell’operositá e dalla generosità di Hermes Onlus e dei suoi sostenitori, tra i quali la nostra ONLUS si annovera con grande affetto e partecipazione. C’è stata una numerosa presenza di ragazzi, ospiti della “Casa” e non, accompagnati da genitori, parenti e amici che si è protratta per tutta la giornata. Ci ha accolti anche con un bellissimo discorso il Presidente della Hermes, Loredana Fiorini. Sono intervenuti i dirigenti politico del VI e VII Municio di Roma che hanno ribadito il loro impegno a superare gli ostacoli burocratici che tanto “feriscono” il lavoro di chi vuole solo fare del bene. (Video)
Vogliamo ricordare che l’idea dell’intitolazione alla memoria di Marco Pietrobono, esprime il desiderio di tutti i soci della Hermes di ringraziare la Marco Pietrobono ONLUS, per il costante e generoso aiuto che nel corso degli anni ha sempre riservato ai progetti realizzati dalla Hermes in favore dei ragazzi con disabilità grave e complessa, residenti nella periferia sud est della Capitale.
Mediante interventi personalizzati e innovativi, il progetto “La Casa di Marco” ha la finalità di favorire l’indipendenza e l’autonomia delle persone con disabilità. Un programma che prevede il coinvolgimento a piccoli gruppi dei ragazzi con l’intento di riprodurre un ambiente dalle condizioni abitative e relazionali simili a quelle della casa d’origine, che meglio rispondono ai bisogni individuali della persona con disabilità, così da accompagnarla verso una vita più autonoma possibile, al di fuori del nucleo familiare.
> 24 marzo 2023
Bando di Concorso “I talenti della King” – Premio Marco Pietrobono “PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTITUDINI INDIVIDUALI ANNO SCOLASTICO 2022/2023” I. C. M.L. King – Roma
Il 20 marzo 2023 il Consiglio Direttivo dell’Associazione Marco Pietrobono Onlus ha deliberato di partecipare al concorso “I talenti della King” intitolato “Premio Marco Pietrobono“ e di erogare n. 7 premi (devices digitali) a favore delle/degli alunne/i dell’Istituto Comprensivo “Martin Luther King”, che si siano distinti/e, rispettivamente, nel percorso finale della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado in una particolare disciplina:
Scuola Primaria
a. Lingua italiana
b. Area logico-matematica
Scuola Secondaria di Primo grado
a. Lingua italiana
b. Area logico-matematica-tecnologica
c. Arte
d. 1. Musica
d. 2. Strumento musicale
Al termine dell’anno scolastico, in una “occasione ufficiale” sarà consegnato un attestato a tutti i partecipanti. Il primo classificato di ogni categoria riceverà, inoltre, il premio erogato dalla nostra Onlus che da anni risulta collabora proficuamente con l’Istituto Comprensivo, nella promozione di iniziative educative e didattiche mirate all’inclusione di tutti gli alunni.
Il 20 marzo 2023 il Consiglio Direttivo dell’Associazione Marco Pietrobono Onlus del 20 Marzo 2023 ha deliberato di partecipare al concorso “I talenti della King” intitolato “Premio Marco Pietrobono” e di erogare n. 7 premi (devices digitali) a favore delle/degli alunne/i dell’Istituto Comprensivo “Martin Luther King”, che si siano distinti/e, rispettivamente, nel percorso finale della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado in una particolare disciplina:
Scuola Primaria
a. Lingua italiana
b. Area logico-matematica
Scuola Secondaria di Primo grado
a. Lingua italiana
b. Area logico-matematica-tecnologica
c. Arte
d. 1. Musica
d. 2. Strumento musicale
Al termine dell’anno scolastico, in una “occasione ufficiale”, appositamente convocata, sarà consegnato un attestato a tutti i partecipanti. Il primo classificato di ogni categoria riceverà, inoltre, il premio erogato dalla nostra Onlus che da anni collabora proficuamente con l’Istituto Comprensivo, nella promozione di iniziative educative e didattiche mirate all’inclusione di tutti gli alunni.
Alla commissione valutatrice, presieduta dal Dirigente scolastico Prof.ssa Maria Laura FANTI, parteciperà come membro aggiunto la Presidente dell’Associazione “Marco Pietrobono Onlus” Simonetta Piezzo. (Vedi Bando del concorso)
> 27 febbraio 2023
Donazione di un importante contributo alla AVESS EMERGENCY Associazione di volontariato di Isola del Liri (FR) per un “manichino sherpa airway”
Per il progetto Sicurezza Stradale in data 27/02/2023 la nostra associazione ha offerto un importante contributo alla AVESS EMERGENCY Associazione di volontariato di Isola del Liri (FR) donando un manichino sherpa airway con CPR feedback e testa intubabile, necessario per la formazione di primo soccorso e soccorso avanzato e destinato all’aula Magna Sara Stefania Piccinini della loro sede di Castelmassimo (FR).
L’obiettivo con questo simulatore, è quello di qualificare i volontari del soccorso per dargli la possibilità di intervenire in caso di infortunio stradale, del lavoro o domestico per mantenere in vita un infortunato o a prevenire complicanze alla persona durante il primo soccorso. abbiamo avuto riscontro. Abbiamo avuto riscontro dalla AVESS EMERGENCY che i loro soccorritori sono entusiasti del nuovo manichino e si esercitano continuamente e hanno perfezionato le loro abilità.
Le manovre di primo soccorso sono determinanti rispetto all’evoluzione successiva e molte volte possono fare la differenza tra la vita e la morte di una persona.
> 31 dicembre 2022
Discorso di fine anno del presidente Sergio Mattarella.
Monito del Presidente della Repubblica sulle stragi per incidenti stradali che coinolgono i giovani.
Intervista sul tema al nostro socio Bruno Pietrobono Vice Presidente della “Consulta Cittadina Sicurezza Stradale” del Comune di Roma
Strage di ragazzi: bravo Mattarella, ora i fatti. “Rendiamo sicure le nostre città”
La strage dei ragazzi e il monito del presidente Sergio Mattarella. Che nel discorso di fine anno ha parlato come un padre, rivolgendo i suoi pensieri ai troppi giovani che “perdono la vita di notte per incidenti d’auto a causa della velocità, della leggerezza, del consumo di alcol o di stupefacenti. Quando guidate avete nelle vostre mani la vostra vita e quella degli altri. Non distruggetela per un momento di imprudenza, non cancellate il vostro futuro”.
Parole che sono entrate nelle case di genitori inconsolabili per la perdita di un figlio. Come Bruno Pietrobono, papà di Marco. (Vedi pagina intervista)

“Aveva 26 anni, quel giovedì di fine giugno 2013 stava andando a Marina di Ravenna. Viaggiava in motorino, sarà andato a 50 all’ora”. Lo scontro con un’auto non gli ha lasciato scampo: morto sul colpo. “La donna alla guida forse era al cellulare – confida Bruno Pietrobono –. Forse, perché non è mai stato provato. Di sicuro quella persona non ha accennato alla minima frenata, pare non si sia accorta di nulla”.
“Cosa ho pensato quando ho ascoltato Mattarella”
“Mi sono sentito grato. Noi abbiamo lottato tanto per questo, per creare una sensibilità. Sulle strade abbiamo troppi morti, superano di gran lunga le vittime sul lavoro. Non voglio fare una gara per importanza. Ma sono numeri da guerra. Eppure queste vittime restano inascoltate”.
L’intervento del presidente può far cambiare le cose?
“Mi dà speranza che la persona più autorevole delle istituzioni si sia espressa così, abbia insistito su questi punti. Sono certo che troverà terreno fertile. Da genitore non posso che condividere le parole di Mattarella”.
Cosa serve?
“Amministratori e politici devono mettere in sicurezza città e persone, i bambini che attraversano sulle strisce e gli anziani”.
Salvini ha evocato l’ergastolo della patente per chi guida sotto l’effetto di alcol e droga
“Sono d’accordo, quando ci sono eccessi, quando la responsabilità è evidente, allora scatta il dolo. Ma non basta la repressione. Bisogna andare nelle scuole e investire nella formazione”.
Lei lo fa?
“Continuamente, è l’impegno costante della ’Marco Pietrobono Onlus’. Un giorno un ragazzo mi ha detto: sento belle parole, ma davanti a scuola non ho un semaforo per attraversare in sicurezza. Ecco cosa serve: dobbiamo trasformare le città, ad esempio con attraversamenti rialzati e marciapiedi adatti”.
Finalmente la politica sembra aver messo in agenda la sicurezza stradale
“E penso che troverà ascolto nei ragazzi. Parlo con loro e ogni volta, grazie all’aiuto delle forze di polizia, riscontro interesse. I giovani vogliono sapere, non sono soltanto il negativo. Devono essere accompagnati in un percorso”.
Lei e sua moglie Daniela vi siete dedicati a questo impegno.
“Sì, lei mi affianca soprattutto nei progetti sociali, io sono impegnato sulla sicurezza, siamo anche inseriti nella rete #Vivinstrada.
Ho 60 anni, faccio l’imprenditore. Ma questa è la mia missione. Perché quando capita un incidente mortale le famiglie sono travolte, le assicurazioni ti vengono contro, lo Stato non è in grado di aiutarti, i procedimenti penali durano 8-10 anni. Dobbiamo lavorare tanto nella prevenzione e investire anche nelle risorse. La tecnologia c’è, usiamola. Ce la possiamo fare”.