>Dal 2020
“IRCCS Fondazione Stella Maris“: L’Istituto Scientifico per la Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza di Calambrone (Pisa) è un istituto clinico di ricerca di rilevanza nazionale specializzato nelle malattie neurologiche e psichiatriche che si manifestano nell’infanzia e nell’adolescenza. Si dedica esclusivamente alla diagnosi, cura, riabilitazione e ricerca in questo campo ed è riconosciuto dal Ministero della Salute.
>Dal 2016
“HERMES ONLUS”: vuole superare la “reclusione” dei ragazzi con pluri-disabilità gravi e delle loro famiglie all’interno delle mura domestiche, e lavora per favorire i diritti della persona disabile. Il cittadino disabile ha il diritto di poter vivere in una società disposta a modificarsi, disposta a rimuovere quegli ostacoli segregativi che lo escludono dal quotidiano sociale.
>Dal 2018
“TEATRO TOR BELLA MONACA”: Vuole dedicarsi ad ampliare l’interesse e il numero di presenze in teatro, coinvolgendo le associazioni, le scuole, le l’università e i cittadini. Un presidio culturale che presenterà volti noti al grande pubblico accanto a giovani artisti, promuovendo inoltre laboratori teatrali, rassegne di cinema, interventi performativi, incontri, serate di musica e di danza.
Ci è stato dedicato lo spettacolo del 11 febbraio 2018 “Come ammazzare la moglie o il marito” (vedi locandina)
>Dal 2017
“VDATA” : L’Associazione di Promozione Sociale è stata costituita dai componenti dell’omonimo gruppo musicale alla fine del 2015 con lo scopo di arginare il sempre più tangibile calo della condizione sociale, economica e culturale della cittadinanza con particolare riferimento ai giovani, agli anziani e alle persone più svantaggiate.
>Dal 2017
“ARS”: si dedica allo sviluppo e alla promozione della cultura e dell’arte, in particolare si occupa della produzione, organizzazione e messa in scena di spettacoli teatrali e concerti, dell’organizzazione di eventi culturali e di beneficenza.
> Dal 2017
Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale
>Dal 2015
“AIRCMO ONLUS”: L’Associazione senza fini di lucro, si occupa dello sviluppo e del sostegno alla ricerca scientifica e medica nel campo delle malattie degli occhi e contribuisce al sostegno di Enti con un contributo per il loro benemerito operato.
> Dal 2015
ASSOCIAZIONE “STRADAFACENDO ONLUS”: L’Associazione nello spirito delle disposizioni di cui alla Legge n. 266 dell’11 agosto 1991 persegue senza fini di lucro, mediante l’apporto personale, spontaneo e gratuito dei propri associati l’organizzazione e lo svolgimento di attività rivolte esclusivamente al fine della solidarietà civile, culturale e sociale.
> Dal 2015
Onlus Nicola Massimini: È nel febbraio 2005 che a Riccardo viene diagnosticata una malattia terribile, una Mielodisplasia AREB con traslazione genica, una delle forme di leucemia più acute e devastanti. Riky ha 7 anni, la sua vita cambia all’improvviso.
> Dal 2015
Rete #Vivinstrada è il coordinamento di associazioni, fondazioni e movimenti che si occupano a vario titolo di cultura e prevenzione stradale: organizzazioni di vittime della strada, consumatori ed utenti, mobility manager, vigili urbani in congedo, agenzie di guida sicura, ciclisti, pedoni, animalisti, promotori della mobilità sostenibile ed altri ancora.
ORDINE DI MALTA delegazione di Roma “CENTRO NANDO PERETTI“
In collaborazione con: Principessa Letizia Giovanelli