Eventi 2020

In queste pagine vengono pubblicate immagini e descrizioni delle cerimonie e degli eventi che rappresentano la realizzazione dei nostri progetti. Inoltre potrete trovare informazioni e immagini relative agli eventi organizzati dalla Onlus finalizzati alla raccolta fondi, indispensabile per finanziare e portare avanti i progetti della nostra Associazione, ma anche per farci conoscere da un sempre maggior numero di persone.



> 28 novembre 2020

Graduatoria del “Concorso letterario MARCO PIETROBONO – Quinta edizione 2020” 

Ecco l’elenco dei racconti in ordine di graduatoria: (Gli autori hanno acconsentito alla lettura del Pdf scaricabile dal link sul titolo). Una vostra donazione libera alla Onlus ci consentirà di inviarvi il testo in formato stampabile. Grazie.

In data odierna, la commissione di valutazione dei numerosi racconti presentati al “Concorso letterario MARCO PIETROBONO – Quinta edizione 2020” ha comunicato ufficialmente la graduatoria dei racconti vincitori dei premi messi a concorso. Nel bando di partecipazione la premiazione era prevista per il giorno 19 dicembre 2020 a Roma nella sede della Marco Pietrobono Onlus. Purtroppo non potrà avvenire a causa dell’emergenza sanitaria in atto.

Comunicheremo con ampio anticipo, almeno 30 giorni prima, la data in cui fisseremo la cerimonia che auspicabilmente avverrà nel mese di maggio 2021

Segue l’elenco dei vincitori in ordine di graduatoria;

Roberto Bardoni Lo strangolatore Savona (SV)
Monia Casadei L’orologio con le rotelle fuori Cesena (FC)
Luca Fazi Il cappellino blu Gualdo Tadino (PG)
Raffaella Breglia Come Ulisse Napoli (NA)
Rosa Altamura Mare di-vento Bitonto (BA)
Maria Scerrato Il comandante Marco Ferentino (FR)
Luca Rettore Paradiso perduto Milano (MI)
Pietro Rainero La nera notte del grande nero Acqui Terme (AL)
Marco Belli Io, Ciclamina Frosinone (FR)
10° Luigi Brasili Pista di sangue Tivoli (RM)

> 12 novembre 2020

Donati 2 Monitor TV Interattivi alla Scuola “Anna Fraentzel Celli” di Roma

Questa mattina nell’I.C. “Anna Fraentzel Celli” di Roma siamo stati accolti affettuosamente da docenti e alunni per la cerimonia dedicata alla donazione da parte della nostra Onlus di 2 monitor TV interattivi installati in altrettante classi del “Plesso scolastico Piccinini”. I nostri rappresentanti, Bruno Pietrobono e Daniela Belardi, sono stati ricevuti dalla  vicepreside Pina Godi e dalla professoressa Cristiana Borzoni.

Particolarmente festosa è stata l’accoglienza dei bambini che, tra l’altro, hanno cantato un bellissima filastrocca dedicata alla donazione ricevuta dalla Marco Pietrobono Onlus.

Bit

HO UNA LIM PER AMICA

CHE PERO’ E’ UNA STRANA TIPA,

LEI NON MANGIA, LEI NON DORME

E LA SUA MEMORIA E’ ENORME.

CERTAMENTE E’ LAUREATA

PERCHE’ IN TUTTO E’ PREPARATA,

TANTE COSE CI HA INSEGNATO

BIT E’ IL NOME CHE GLI HO DATO.

STO CON BIT PER TUTTO IL GIORNO

MOLTI AMICI HA SEMPRE INTORNO,
PERCHE’ BIT CI FA STUDIARE,

MA GLI PIACE ANCHE CON NOI

GIOCARE!!!

Sono stati momenti molto belli che hanno allietato i presenti pur nel rispetto di tutte le regole prudenziali imposte dalla pandemia in atto. Le classi beneficiarie dei monitor, sono le classi 1°B e 1°D del plesso “Piccinini”.
I bambini della 1°B erano accompagnati dagli insegnanti Lanciano M.G. e Palermo B. mentre i bambini della 1° D erano accompagnati dagli insegnanti M.R. Germanò e N. Pellegrino.
Erano presenti inoltre, i rappresentanti delle due sezioni sig. C. Galeano (1°B) e sig. P. Alvino (1°D).

Questo slideshow richiede JavaScript.


> 28 maggio 2020

Evviva!! La Onlus Marco Pietrobono dona un pulmino per gli spostamenti dei ragazzi della Hermes Onlus 

La nostra Onlus, nonostante il malvagio Covid, non ha smesso mai di pensare allo scopo del suo mandato. Con uno sforzo finanziario di grande portata per noi, abbiamo realizzato un sogno che da tempo condividevamo con i ragazzi della Hermes Onlus, acquistare un “grande” pulmino per farli viaggiare sempre insieme anche negli spostamenti che quotidianamente li legano. I ragazzi della Hermes, con nostra grande commozione, hanno deciso di intitolare il loro pulmino “In viaggio con Marcoe ci hanno regalato il vivace e partecipato video che vi proponiamo qui sotto che ci rammenta quanto la solidarietà può fare per chi necessità solo di maggiore attenzione e di tanto amore.

Questo che riportiamo è il bel commento che accompagna la notizia della donazione ricevuta, da parte della Marco Pietrobono Onlus, sul loro sito:

Pulmino donato dalla Marco Pietrobono Onlus

Anche durante l’emergenza sanitaria, c’è chi continua ad aiutare la Hermes. E’ quello che ha fatto l’Associazione Marco Pietrobono Onlus donandoci un pulmino per il trasporto protetto dei ragazzi. Una risorsa importante che arriva in un momento di grandi difficoltà e restrizioni per tutti, e che permetterà all’Associazione di progettare attività e iniziative all’aperto, in spazi diversi da quelli che abbiamo attualmente in dotazione, in quanto più idonei a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19. Ho già ringraziato personalmente la Marco Pietrobono Onlus per il suo gesto, ma credo sia giusto farlo anche pubblicamente per riconoscere l’importante ruolo di responsabilità sociale dell’associazione all’interno della nostra comunità; il vostro continuo impegno a sostenere le nostre attività è sinceramente apprezzato e ci dà la forza per continuare a inseguire i nostri sogni: garantire una migliore qualità di vita e una maggiore partecipazione a livello sociale a tutti i nostri giovani con disabilità.”


> 24 febbraio 2020

I.C. di via “I. Fabiola” di Roma” – “Safety Road – Sicurezza Stradale”

Questa mattina, nell‘I.C. di via I. Fabiola di Roma, una nuova “tappa” del corso “𝐒𝐚𝐟𝐞𝐭𝐲 𝐑𝐨𝐚𝐝 – 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟎”. E’ il corso di Sicurezza ed Educazione Stradale che la Marco Pietrobono ONLUS, con il 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐢𝐮𝐫 – (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca), organizza presso Istituti Scolastici che hanno aderito al progetto con lo scopo di sensibilizzare i giovani al rispetto delle regole stradali e della legalità con il supporto di personale specializzato nel settore.

I ragazzi delle prime medie e delle seconde medie, per un totale di circa 120 ragazzi, sono stati assistiti dal corpo docente e dal personale ATA. Siamo stati ricevuti e presentati dal dirigente scolastico Fanny Greco e dalla professoressa Fulvia Delfino che ha coordinato tutte le attività tra noi che la scuola, Per la nostra Onlus era presente Bruno Pietrobono che ha coordinato l’apertura dei lavori. Agli interventi ha partecipato Donatella Camporota della Stradafacendo Onlus, la Onlus che con un importante contributo alla Marco Pietrobono ONLUS ha patrocinato la realizzazione di questi corsi. Donatella Camporota ha trattato temi inerenti la percezione del rischio. A seguire c’è stato un intervento della sociologa Barbara Treglia che ha parlato di ambiente stradale e dei  “personaggi” che esistono sull’ambiente stradale: dall’animale all’anziano vulnerabile, dal disabile al bambino, dalle vetture alle moto e bicicletta, e così via. E’ intervenuta anche la consulenza della  Croce Rossa Italiana con Alessio Bertini, responsabile giovani,  che ha parlato del punto di chiamata al 112; ovvero che cosa fare in caso di emergenza, come comportarsi e come chiamare il pronto soccorso. Nel finale della mattinata è arrivato il Presidente del Municipio signora Silvia Crescimanno accompagnata dall’Assessore alle Politiche della mobilità, Alessandro Galletti. Il corso si componeva di due moduli per le diverse classi di studenti: è stato tenuto quindi dalle 9 alle 11 alle classi seconde e dalle 11 alle 13 alle classi prime della scuola media scuola secondaria di primo grado. Un ringraziamento particolare a tutti gli insegnanti che hanno assistito ai vari interventi e sono stati molto presenti.

Questo slideshow richiede JavaScript.


> 3 febbraio 2020

I.C. Francesca Morvillo Roma – “Safety Road – Sicurezza Stradale”

Questa mattina, nell‘I.C. Francesca Morvillo – Plesso Marco Pietrobono a Roma, una nuova “tappa” del corso “𝐒𝐚𝐟𝐞𝐭𝐲 𝐑𝐨𝐚𝐝 – 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟎”. E’ il corso di Sicurezza ed Educazione Stradale che la Marco Pietrobono ONLUS, con il 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐢𝐮𝐫 – (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca), organizza presso Istituti Scolastici che hanno aderito al progetto con lo scopo di sensibilizzare i giovani al rispetto delle regole stradali e della legalità con il supporto di personale specializzato nel settore.

Il corso ha visto la partecipazione di una nutrita schiera di studenti molto interessati. La dirigente scolastica Valeria Sentili, il  vice preside Filosa Salvatore e diversi professori hanno portato il loro saluto. Erano presenti genitori di vittime della strada con le loro associazioni (Booms Botti “Massimo Botti” e Ass. Culturale e Sportiva “Davide Marasco”).

Si sono succeduti diversi interventi:

Bruno Pietrobono  ha spiegato i diversi aspetti che sarebbero stati trattati. Successivamente ha tenuto un piccolo seminario sui pericoli e i rischi da evitare durante e prima della guida.
Alfredo Giordani, vice Presidente della Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, che ha dedicato il suo intervento alla percezione del rischio con simulazioni pratiche a cui hanno partecipato gli studenti presenti. Ha poi mostrato alcuni video illustrativi (anche piuttosto divertenti come un cartone animato della Walt Disney con Pluto del 1950 che dopo 70 anni è ancora attuale) per dimostrare come il problema della sicurezza stradale sia datato e generalizzato, ma purtroppo mai seriamente affrontato.
Serafini Serafino, Tenente di Polizia Roma Capitale, che ha trattato i temi di Alcol, legalità, uso delle cinture di sicurezza, bullismo 
– 3 volontari della Croce Rossa Italiana del VI Municipio, Federica, Daniele e Annunziata che, con dovizia di particolari, esempi e simulazioni pratiche, hanno trattato di temi quali chiamata 112 e primo intervento in caso di grave emergenza.

Gli interventi degli specialisti sono stati accolti dai presenti con entusiasmo e c’è stato un partecipato dibattito tra formatori e uditori che, con interventi e testimonianze personali, ha arricchito l’incontro.

Al termine è stato illustrato il bando di concorso per premiare i migliori lavori realizzati dalle classi (ovviamente delle scuole del medesimo grado) che saranno presentati all’evento conclusivo della “Safety Road 2020” di maggio p.v. presso l’Università di Tor Vergata.

Questo slideshow richiede JavaScript.


> 23 gennaio 2020

IPSEOA Pellegrino Artusi ROMA – “Safety Road – Sicurezza Stradale”

Questa mattina, nell’Istituto Professionale di Stato “𝐏𝐞𝐥𝐥𝐞𝐠𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐀𝐫𝐭𝐮𝐬𝐢”, ha preso il via la prima “tappa” del corso “𝐒𝐚𝐟𝐞𝐭𝐲 𝐑𝐨𝐚𝐝 – 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟎”.

Il corso di Sicurezza ed Educazione Stradale che la Marco Pietrobono ONLUS, con il 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐢𝐮𝐫 – (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca), organizza presso Istituti Scolastici che hanno aderito al progetto con lo scopo di sensibilizzare i giovani al rispetto delle regole stradali e della legalità con il supporto di personale specializzato nel settore.

La scuola prescelta, l’Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi, in zona Capannelle a Roma, è una scuola secondaria superiore, ma i prossimi corsi riguarderanno anche scuole medie inferiori.
La nostra referente, prof.ssa Emilia Umbaldo, aveva già introdotto le tematiche con un lavoro approfondito con i ragazzi, facilitando così la trattazione di temi sicuramente ostici e complessi, ma di grande importanza educativa e sociale.
Bruno Pietrobono con i suoi interventi ha spiegato i diversi aspetti che sarebbero stati trattati introducendo e presentando volta per volta i diversi oratori coinvolti.
La dott.ssa Michela Corsi Dirigente Ufficio Scolastico Regionale per il LazioMinistero dell’Istruzione, ha illustrato le varie attività che vengono svolte negli istituti scolastici per sensibilizzare i ragazzi al rispetto delle regole e della legalità.
La mattinata è proseguita in un’atmosfera toccante ed emozionante, con la partecipazione e le testimonianze di ex alunni della scuola stessa purtroppo colpiti direttamente da incidenti stradali. Sono stati apprezzatissimi anche gli interventi dello psicologo-psicoterapeuta prof. Pierluigi Cordellieri, sulla percezione del rischio stradale e dei connessi fattori interni ed esterni (velocità, stanchezza, uso di cellulari alcool e droghe), di Alfredo Giordani, vice Presidente della Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, che ha mostrato alcuni video illustrativi (anche piuttosto divertenti) per dimostrare come il problema della sicurezza stradale sia datato e generalizzato, ma purtroppo mai seriamente affrontato. Infine due giovani volontari della Croce Rossa hanno illustrato le corrette ed efficaci modalità di richiesta e di prestazione di soccorso. Al termine è stato illustrato il bando di concorso per premiare i migliori lavori realizzati dalle classi (ovviamente delle scuole del medesimo grado) che saranno presentati all’evento conclusivo della “Safety Road 2020” di maggio p.v. presso l’Università di Tor Vergata. (L’ articolo è di Donatella Camporota).

Questo slideshow richiede JavaScript.