In queste pagine vengono pubblicate immagini e descrizioni delle cerimonie e degli eventi che rappresentano la realizzazione dei nostri progetti. Inoltre potrete trovare informazioni e immagini relative agli eventi organizzati dalla Onlus finalizzati alla raccolta fondi, indispensabile per finanziare e portare avanti i progetti della nostra Associazione, ma anche per farci conoscere da un sempre maggior numero di persone.
Premiazione del “Concorso letterario MARCO PIETROBONO – Quarta edizione 2019”
> 15 dicembre 2019
Questa mattina, nei locali in cui ha sede la nostra Onlus, si è svolta la cerimonia di premiazione dei primi dieci classificati dei numerosi racconti presentati al “Concorso letterario MARCO PIETROBONO – Quarta edizione 2019”. La cerimonia è stata condotta da Catia Castagnacci (Vicepresidente di giuria del concorso) e da Daniela Belardi. Presenti alcuni membri della commissione valutatrice, che è stata presieduta dalla scrittrice Lauretta Chiarini. Sono intervenuti alcuni ospiti e i primi tre classificati tra gli scrittori in graduatoria provenienti da diverse città d’Italia. (Video dell’evento).
La partecipazione dei primi tre classificati è diventato motivo di ulteriore intensa emozione quando ciascuno di loro ha compiuto un gesto di affetto importante verso la nostra Onlus e gli obiettivi che ci proponiamo. Piko Cordis ha contribuito alla “festa” portando delle specialità culinarie della sua Ascoli Piceno e devolvendo parte del suo premio per l’acquisto di libri “Il viaggio di Marco con audiolibro”. Luca Laurenti di Roma ha donato il premio alla “Hospital Fundación Pietro Gamba”, una onlus che opera da decenni nelle parti più povere dell’America del sud. Alberto Zucchi di Genova ha donato alla nostra Onlus l’intero ammontare del suo primo premio. Tutto quello che facciamo è per amore verso i più deboli, per solidarietà o supporto alla loro crescita. Quando raccogliamo “tanto amore” come oggi dimostrato dai vincitori del concorso, possiamo fare solo una cosa: andare avanti facendo sempre meglio e di più.
(Clicca qui per leggere i racconti vincitori).
Donato Monitor TV Interattivo alla Scuola “Martin Luther King” di Roma
> 3 dicembre 2019
Il 3 dicembre a Roma, presso l’Istituto Comprensivo “Martin Luther King”, gli alunni della classe III E, hanno ricevuto i rappresentanti della nostra Onlus per festeggiare la donazione di un modernissimo Monitor TV Interattivo offerto dalla Marco Pietrobono Onlus. Grande partecipazione e gioia durante lo svolgimento dell’evento.
Alla cerimonia, presenziata dal dirigente Prof. Maria Laura Fanti, hanno partecipato, oltre i ragazzi della classe, i membri del corpo docente e alcuni genitori. La scuola ha consegnato alla nostra Onlus una targa incisa a memoria dell’evento. Grazie!
Oggi una “maratona” ad Alatri (FR) per donazioni della Marco Pietrobono Onlus attraverso i progetti “Solidarietà” e “Istruzione Facile” – Alatri (FR)
> 29 novembre 2019
La mattinata è iniziata sotto la pioggia ma subito siamo stati accolti dal calore dei bambini della “Scuola dell’infanzia di Monte San Marino” (Alatri). Sono bambini attenti ed allegri che ci salutano con affetto e la nostra Onlus ha portato loro un Videoproiettore per ausilio alla didattica ed il miglioramento dell’apprendimento.
A rappresentare la Onlus, Bruno Pietrobono e Daniela Belardi che vengono ricevuti dalla D.S. Prof.ssa Francesca Varriale, dalla Fiduciaria Emanuela Gatti e dai Docenti: Antonella Vinci, Anna Maria D’Alatri e Sandra Fiorini.
Cori e canzoni allegre ci hanno gradevolmente colpito e tutti insieme abbiamo partecipato ad una piacevole colazione a buffet.
Alle ore 12.45, siamo andati a visitare la Cooperativa Comunità e Servizio di Solidatietà Sociale di Mole Bisleti per portare in omaggio una Televisione di 50″. I soci, tutti ragazzi felici della nostra solidarietà, ci hanno fatto visitare il centro e ci hanno mostrato con soddisfazione la loro attività di rilegatura di libri. Pensiamo davvero di aver portato solo una piccola parte di affetto rispetto a quanto ne abbiamo ricevuto. Una accoglienza … davvero speciale viene riservata alla nostra Onlus!
Contribuisce ad aumentare l’atmosfera familiare un ottimo pranzo offerto da tutti i soci e preparato dalla Presidente della cooperativa, Michela D’Onorio. Erano presenti, ed hanno condiviso l’evento con noi, la Vice Presidente Sonia Santucci, il Segretario del Consiglio d’Amministraione Antonella Morini ed Angelo Ceccanese.
La “Maratona della Solidarietà” del 29 novembre 2019, si è conclusa con la visita alla Scuola dell’infanzia di Basciano per portare in dono una Cassa acustica corredata di microfoni.
Ci accolgono tanti bambini festosi che deliziano i presenti con un coro festoso ed allegro.
Le docenti delle 3 sezioni presenti: Gizzi, Giovannetti, Cerilli, Morini, Iulianello, Cucuzza, Martucci e Venile, coordinano l’evento e guidano i bambini nell’avvicendamento di poesie recitate e canti bellissimi. (Guarda video)
Un rinfresco cordiale ci accompagna nella conclusione di una giornata piacevolissima all’insegna di “Solidarietà” e “Istruzione Facile”.
Grazie a tutti!
Graduatoria del “Concorso letterario MARCO PIETROBONO – Quarta edizione 2019”
> 24 novembre 2019
Ecco l’elenco dei racconti in ordine di graduatoria: (Gli autori hanno acconsentito alla lettura del Pdf scaricabile dal link sul titolo). Una vostra donazione libera alla Onlus ci consentirà di inviarvi il testo in formato stampabile. Grazie.
1° | Alberto Zucchi | Lupi ed ombre. Memorie e racconti all’ombra di un castagno | Genova (GE) |
2° | Luca Laurenti | Uno strano processo | Roma (RM) |
3° | Piko Cordis | L’eroe | Ascoli Piceno (AP) |
4° | Rita Muscardin | Oltre la vita, quello che rimane per sempre | Genova IV (GE) |
5° | TizianaScrugli | Una vita a colori | Roma (RM) |
6° | Luigi Basili |
Un altro mare | Tivoli (RM) |
7° | Piero Sesia | Gradino 58 | Torino (TO) |
8° | Riccardo Di Leva | Il mondo nelle parole | Polignano a mare (BA) |
9° | Andrea Martini | Il violinista del Titanic | Genova (GE) |
10° | Maria Scerrato | Allunaggio | Alatri (FR) |
Terza Giornata Nazionale in memoria delle Vittime della Strada – Roma Piazza del Campidoglio
> 17 novembre 2019
La Marco Pietrobono ONLUS domenica 17 novembre, assieme con altre associazioni era a Piazza del Campidoglio a Roma per la celebrazione della “GIORNATA MONDIALE IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA STRADA – 2019″, la terza che viene svolta in tutta Italia.
Una tipica giornata di novembre, con piccole schiarite e qualche pioggia, ha fatto da cornice ad una semplice festa per i nostri Angeli, tutti portati via troppo presto da una strada che ha interrotto per sempre il loro cammino. Un incontro tra amici, genitori, fratelli, figli, con l’obiettivo di sensibilizzare ed informare, cittadini, istituzioni e amministrazione capitolina al fine di prevenire i rischi di incidenti stradali e valorizzare e promuovere comportamenti corretti da parte di tutti gli utenti della strada per poter far crescere una cultura più responsabile della sicurezza stradale. I molti cittadini che erano presenti e i turisti che si sono avvicinati sono stati molto attenti e partecipi. Dopo gli interventi di presentazione dell’evento, condotti da Bruno Pietrobono e Graziella Aubrey, e’ intervenuta Simonetta Piezzo, presidente della Onlus Marco Pietrobono (vedi intervento). A seguire, brevi interventi sono stati effettuati dai responsabili delle organizzazioni presenti, da rappresentanti Istituzionali, da alcuni sostenitori molto sensibilizzati e dal Sindaco di Roma Virginia Raggi.
Il successo della manifestazione, anche per il coinvolgimento delle persone, ha avuto ampia eco in tutta la stampa, locale e nazionale. Anche le principali reti nazionali e regionale della televisione, sia pubbliche sia private, hanno realizzato e trasmesso servizi specifici, RAI-Regione Lazio e Studio Aperto1. Siamo molto fieri e orgogliosi della grande presenza popolare e del successo ottenuto, sicuri di aver fatto la nostra parte facendo vivere i nostri cari Angeli perché non ci sia più morte sulle strade.
Tutta la mattinata è trascorsa tra interventi e letture di brani. Gruppi artistici si sono esibiti in canti e balli, con coreografie ispirate alla manifestazione. Riportiamo l’elenco degli intervenuti e, dato il loro graditissimo numero, preghiamo chi non fosse elencato di comunicarcelo, affncce’ si possa riparare all’errore. Sono stati insieme a noi:
Particolarmente gradito e vissuto con partecipazione, e anche con commozione, è stato l’intervento dapprima della Banda musicale dell’Esercito e poi da quella dei Bersaglieri. Commovente l’esecuzione del brano del “silenzio” contemporaneo alla lettura di nomi delle “vittime della strada” eseguita da Daniela Belardi, mamma di Marco Pietrobono e da Alessio Pietrobono, fratello di Marco.
A seguito dell’inclemenza del tempo, la manifestazione è proseguita e si è conclusa all’interno della Sala della Protomoteca nel Campidoglio, messa a disposizione dall’amministrazione comunale di Roma. Puoi seguire un breve filmato che raccoglie i momenti piu’ significativi della giornata al seguente indirizzo (Giornata mondiale vittime strada).
Consegna di un Monitor TV Interattivo Multimediale (LIM) presso l’I.C. Anna Fraentzel di Roma
> 13 novembre 2019
Il pomeriggio del 13 novembre è stato inaugurato all’interno del plesso scolastico dell’I.C. Anna Fraentzel Celli un nuovo Monitor TV Interattivo Multimediale donato dall’associazione “Marco
Pietrobono Onlus” alla classe elementare III D.
Il monitor tv multimediale verrà utilizzato come strumento di supporto negli interventi e nelle attività didattiche da parte dei docenti ma anche per favorire l’apprendimento degli alunni con l’uso diretto, controllato dagli insegnanti, di una moderna tecnologia.
Ringraziamo la gioiosa partecipazione degli alunni che hanno letto brani e poesie e canti dedicati alla nostra onlus ed hanno salutato con affetto Daniela, la mamma di Marco. Erano presenti, oltre i nostri rappresentanti, docenti ed alcuni genitori. Il dirigente scolastico Annarita Tiberio ci ha presentati e ringraziati all’interno del suo intervento. E’ stato proprio un bellissimo incontro!
TERZO “MEMORIAL MARCO PIETROBONO” a Casalborsetti di Ravenna
> 15 giugno 2019
Oggi, in una splendida cornice di mare, presso il Bagno Adriatico di Casalborsetti si è svolta la terza edizione del torneo di beach tennis a Ravenna. Dal primo pomeriggio e per diverse ore il torneo di doppio maschile open ha visto il confronto tra moltissimi team a due, con atleti davvero bravi e di talento, che hanno dato vita a match strepitosi.
L’intero incasso della manifestazione verrà devoluto alla Marco Pietrobono Onlus.
I premi sono stati offerti dagli sponsor della manifestazione:
– Ristorante Luna Rossa – Camerlona;
– Segafredo caffè;
– Comacar Salumi – Voltana.
Dobbiamo ringraziare tutte le 14 coppie che si sono sfidate oggi in occasione del Terzo Memorial Marco Pietrobono di beach tennis sui campi del Bagno Adriatico.
Il torneo ha visto trionfare la coppia Branchini-Berti in finale su Mariani-Barisani.
È stato un pomeriggio di sport e solidarietà, perché chiunque abbia preso parte al torneo ha “dato un aiuto” alla Onlus Marco Pietrobono, che “opera” anche sul territorio di Ravenna.
Doveroso ringraziamento agli addetti ai lavori, quindi oltre al prezioso Giorgio, che tanto ha fatto per una buona riuscita dell’evento, citiamo la coppia Teo e Dany che hanno sistemato a dovere la location e la famiglia Tabanelli .
Grazie a Bruno e Daniela che oltre a rappresentare la Onlus hanno dato un aiuto “fisico” soprattutto in fase di irrigazione dei campi. Grazie a Rosa e Stefano che hanno sponsorizzato (tramite Ristorante Luna Rossa, Comacar e Segafredo) quasi tutto il montepremi.
E grazie a Mirko che ha aiutato nella gestione dei tabelloni e dei campi.
Un ringraziamento speciale a tutti coloro che oggi hanno preso parte a questo terzo “Memorial Marco Pietrobono” che sono nel nostro cuore anche se non sono stati riportati i loro nomi.
Sicurezza stradale a scuola – Fumone (FR)
> 18 maggio 2019
Riteniamo che le Scuole possano essere i luoghi privilegiati dove promuovere sensibilità e cultura stradale per la sicurezza dei ragazzi e così, sabato 18 maggio 2019, presso l’Istituto Comprensivo Ferentino I Scuola Media Statale Fumone (FR) l’associazione Vivinstrada e la Marco Pietrobono Onlus con Pierluigi Cordellieri, Alfredo Giordani e Pietrobono Bruno e con il supporto della Polizia Stradale di Frosinone e Polizia locale di Fumone hanno parlato di legalità e buoni comportamenti sulla strada per la formazione dei ragazzi con l’incontro tra i ragazzi dell’istituto accompagnati dai loro insegnanti.
Erano presenti Il sindaco Maurizio Padovano (video), l’assessore alla scuola Francesco Buccitti e la professoressa Maria Grazia Ridolfi. Bruno Pietrobono ha illustrato l’attività della Onlus Marco Pietrobono accendendo l’attenzione degli studenti col richiamo alle problematiche della sicurezza stradale. La parola è poi passata ad Alfredo Giordani di Vivinstrada, e a Pierluigi Cordellieri, della Sapienza – Università di Roma. I temi toccati sono stati la velocità pericolosa, la distrazione alla guida, e alcune convinzioni profonde alla base dell’assunzione dei comportamenti di rischio stradale.
Sono intervenuti poi, per la Polizia Stradale la Vicecommissaria Camilla Padovani e l’assistente capo Gianni Marcoccia, e per la Polizia Locale l’ispettore Corrado Ciavardini e l’agente Elisa Maramao. Tutti hanno ribadito l’importanza dell’educazione stradale,e del rispetto delle regole e della prevenzione come strumenti portanti per l’incolumità di tutti gli utenti della strada.
C’è stata poi la testimonianza di Maria Giovanna Giorgilli, moglie di Valerio Agnoli, campione laziale di ciclismo attualmente impegnato nel Giro d’Italia, compagno di squadra di Michele Scarponi, deceduto in un incidente stradale; oltre a rammentare e sensibilizzare i giovani nell’ambito di sicurezza stradale ha offerto gadget che sono stati molto apprezzati dai ragazzi che hanno partecipato all’evento.
L’incontro è terminato con l’esperienza sensoriale “su strada” che ha avuto luogo nel cortile della scuola dove i ragazzi hanno potuto simulare concretamente le distanze necessarie all’arresto in sicurezza dei veicoli in caso di frenata d’emergenza nelle velocità 30 e 50 kmh.
I.C. “Via G. Messina” Roma – Seconda sessione del Corso di Sicurezza Stradale organizzato dalla Marco Pietrobono ONLUS per gli alunni della terza media della Scuola Secondaria di I° Grado
> 12 aprile 2019
Come annunciato nel precedente articolo, la seconda sessione del seminario sulla sicurezza stradale che la onlus “Marco Pietrobono”, insieme alla Polizia di Stato, ha organizzato per gli studenti dell’I.C. G. Messina (Roma – Cinecittà) si è svolto questa mattina dalle 10,30 alle 12 per gli alunni delle classi di terza media. Questa volta sono intervenuti Bruno Pietrobono, socio fondatore della Marco Pietrobono Onlus e l’Ispettore superiore Massimo Melito con l’Assistente capo Barbara Rotundo della Polizia di Stato. Gli studenti hanno seguito con grande interesse il seminario. Sono stati presentati i “lavori” sul tema svolti nell’ambito di due terze medie dell’istituto. Al termine delle presentazioni, dopo il seminario, il dirigente scolastico ha presenziato alla consegna di gadgets di partecipazione agli studenti per la produzione degli elaborati: il libro “Il viaggio di Marco” e “penne tecnologiche” per scrivere normalmente, illuminare con una mini lampada interna e “scrivere” sui touch screen di Tablets o Smartphones
Erano presenti tanti ragazzi. Anche alcuni soci della nostra onlus hanno partecipato all’incontro e ringraziano i ragazzi che hanno saputo seguire il seminario con attenzione e partecipazione. (Vedi video).
I.C. “Via G. Messina” Roma – Seconda sessione del Corso di Sicurezza Stradale organizzato dalla Marco Pietrobono ONLUS per gli alunni della terza media della Scuola Secondaria di I° Grado
> 22 marzo 2019
La onlus “Marco Pietrobono” prosegue la sua opera di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale con un seminario per gli studenti dell’I.C. G. Messina (Roma – Cinecittà) che si è svolto questa mattina dalle 9,30 alle 12 per gli alunni delle classi di terza media. Si tratta di un corso, pensato assieme a Rete Vivinstrada, rete di associazioni per la sicurezza stradale, tenuto da esperti e che coinvolge tre classi dell’istituto. Sono intervenuti Bruno Pietrobono, socio fondatore della Marco Pietrobono Onlus, il presidente della Rete Vinvinstrada Alfredo Giordani e lo psicologo Pierluigi Cordellieri. In allegato è possibile consultare il programma dell’evento e il dettaglio delle competenze specifiche dei relatori. L’incontro avrà un seguito il 12 aprile.
Erano presenti tanti ragazzi. Anche alcuni soci della nostra onlus hanno partecipato all’incontro e ringraziano i ragazzi che hanno saputo seguire il seminario con attenzione e partecipazione. (Vedi video).
Inaugurazione di un monitor TV a parete per la HERMES Onlus – Roma
> 5 marzo 2019
Oggi pomeriggio una doppia bellissima e divertente festa nella sede di Roma della HERMES Onlus.
Infatti alla simpatica e allegra festa di carnevale per i giovani seguiti dalla onlus si è aggiunta l’inaugurazione di un monitor TV a parete di ampie dimensioni, donato dalla Marco Pietrobono Onlus, idoneo a favorire sia l’apprendimento sia la socializzazione tra questi ragazzi speciali. (Vedi video).
Erano presenti tanti ragazzi e i loro familiari. Anche alcuni soci della nostra onlus hanno partecipato alla gioiosa festa e ringraziano i ragazzi che hanno saputo emozionarci con la loro grande capacità e profusione di gioia.
Cerimonia di consegna di un videoproiettore presso il plesso Capoluogo Alatri I°
> 22 febbraio 2019
Una luminosissima giornata di sole ci ha visti andare alla scuola d’Infanzia del Plesso Capoluogo Alatri I° per donare alla scuola un video proiettore per favorire la didattica all’interno del progetto “Istruzione facile” della nostra Onlus. Docenti, familiari ed alunni ci hanno accolto con uno spettacolo di musica e movimento eseguito dalla scolaresca. Successivamente, nell’interno della scuola, i ragazzi si sono ancora esibiti in attività musicali e canti, guidati dalle loro bravissime insegnanti. Tra gli altri era presente anche il Quotidiano l’Inchiesta di cui possiamo leggere l’articolo qui.
E’ stato un pomeriggio molto bello vissuto con tanto affetto da parte di tutti i presenti e con gioia e partecipazione dei bambini. (Guarda il video).
Cerimonia conclusiva del Progetto di MusicArTerapia presso il teatro nella scuola Secondaria di primo grado “Marco Pietrobono” di Roma
> 20 febbraio 2019
Il progetto di musicarterapia rientra nei finanziamenti della nostra Onlus destinati alla “Istruzione Facile”. Iniziato nel mese di novembre 2017, ha visto nella sua sessione 2017-2018 un forte incremento di partecipanti. Infatti, l’Istituto San Biagio Platani, con tre scuole (materna, primaria e secondaria di primo grado), ha tantissimi studenti potenziali partecipanti a questo tipo di corsi.
Oggi, 20 febbraio 2019, presso il teatro della scuola “Marco Pietrobono” si è svolta uno spettacolo a conclusione del terzo corso cui hanno partecipato i bravissimi alunni (Guarda il video). Il teatro è stato animato dalla presenza di tanti studenti e delle loro famiglie.
Dopo una breve introduzione del dirigente scolastico Valeria Sentili tutti i ragazzi hanno dato vita all’esibizione sul palcoscenico. Hanno cantato insieme e si sono esibiti con strumenti musicali accompagnando le canzoni. Poi è stato proiettato un filmato con spunti importanti sull’attività svolta durante il corso.
Ribadiamo che la conoscenza del progetto ed il riscontro della sua efficacia nel processo di inclusione degli alunni affetti da disabilità dovrebbe suscitare l’interesse delle istituzioni, in particolare quelle locali, per promuovere analoghe azioni nelle realtà scolastiche caratterizzate da contesti sociali simili a quello dell’istituto destinatario di questo progetto.
Ricordiamo che l’intervento era mirato per gli alunni in situazione di disabilità o disagio socio-affettivo. Le finalità insite nell’utilizzo della musica e di diverse forme di arte con un intento terapeutico sono molteplici e prendono in considerazione la persona nella sua globalità per sostenere lo sviluppo neuro-psicomotorio, facilitare i rapporti interpersonali e guidare alla realizzazione di sé attraverso l’attivazione delle risorse individuali.
Un grande ringraziamento a famigliari ed alunni ed un particolare ringraziamento al dirigente scolastico Valeria Sentili, alla referente del progetto Francesca Onorati, alla musicoterapista Rita Silano, a Claudia Palmisani ed ai tanti che hanno contribuito alla realizzazione e al successo di questo importante progetto.