Eventi 2021

In queste pagine vengono pubblicate immagini e descrizioni delle cerimonie e degli eventi che rappresentano la realizzazione dei nostri progetti. Inoltre potrete trovare informazioni e immagini relative agli eventi organizzati dalla Onlus finalizzati alla raccolta fondi, indispensabile per finanziare e portare avanti i progetti della nostra Associazione, ma anche per farci conoscere da un sempre maggior numero di persone.



> 18 dicembre 2021 

Premiazione dei “Concorsi letterari MARCO PIETROBONO – Quinta edizione 2020 e Sesta edizione 2021”

Questa mattina, nei locali in cui ha sede la nostra Onlus, si è svolta la cerimonia di premiazione dei primi dieci classificati dei numerosi racconti presentati al “Concorso letterario MARCO PIETROBONO – Quinta edizione 2020” ed al “Concorso letterario MARCO PIETROBONO – Sesta edizione 2021”. La partecipazione, col rispetto dei canoni e dei controlli previsti dalla situazione Covid-19, è stata numerosa. Quest’anno per gli effetti delle limitazioni imposte nel 2020, come più volte comunicato, sono stati premiati i vincitori di due edizioni. La cerimonia è stata presieduta dalla scrittrice Lauretta Chiarini e da Daniela Belardi. Presenti alcuni membri della commissione valutatrice. Durante la cerimonia ci sono stati interventi del Presidente della nostra Onlus, Simonetta Piezzo (via videochat remota) e di uno dei fondatori Bruno Pietrobono, per rammentare gli scopi di questo concorso letterario e quelli della nostra Onlus e per ringraziare tutti i presenti e tutti i partecipanti. All’inizio della premiazione del Quinto concorso del 2020 c’è stato anche un saluto telefonico del Presidente della commissione di valutazione 2020, Catia Castagnacci, che non è potuta intervenire. Era presente in video Roberto Bordoni il vincitore del Quinto Concorso Letterario 2020 che al termine dell’illustrazione in breve del suo lavoro di scrittore ha commosso i presenti donando l’intero premio ricevuto alla Marco Pietrobono Onlus. Si è passati poi alla  premiazione del Sesto concorso del 2021 alla presenza di Lauretta Chiarini presidente della commissione di valutazione 2021. Ha ritirato il proprio attestato di classificazione Rita Redaelli, mentre a Luca Laurenti (già secondo nell’edizione 2019) è stato consegnato l’assegno del terzo classificato e a Luigi Brasili l’assegno riservato al vincitore del Sesto Concorso Letterario 2021 insieme all’attestato di classificazione nei primi dieci per il 2020. Luca Laurenti ha emozionato i presenti sia raccontando della sua collaborazione alla “Hospital Fundación Pietro Gamba”, una onlus che opera da decenni nelle parti più povere dell’America del sud e per la quale anche noi cerchiamo di prodigarci e sia per averci consegnato una donazione raccolta per sua iniziativa a nome della nostra onlus, durante una presentazione di un nuovo libro. Infine Luigi Brasili ha raccontato dettagli del suo emozionante e commovente racconto interloquendo con Lauretta Chiarini in merito alla qualità della scrittura ed alla bellezza di “scrivere”; anche lui ha raccontato del suo impegno nel campo di promizione umana e sociale ed auspica una collaborazione con la nostra Onlus. (Video dell’evento).

Clicca qui per leggere i racconti vincitori.

Questo slideshow richiede JavaScript.


> 1 giugno 2021 

Apre la “Casa di MARCO” dei ragazzi della “Hermes Onlus” a Roma 

Descriviamo questo importantissimo evento, realizzato anche con il nostro contributo, utilizzando l’annuncio riportato dal sito della Hermes Onlus (leggi qui). Ecco di seguito il testo dell’annuncio:

LA CASA DI MARCO
1 giugno 2021

Il 1 giugno del 2021 la Hermes APS ONLUS inaugura “La Casa di Marco” progetto sperimentale di co-housing, rivolto a giovani adulti con disabilità grave.

Il progetto, intitolato alla memoria di Marco Pietrobono risponde al desiderio di tutti i soci di ringraziare la Onlus Marco Pietrobono per il costante e generoso aiuto ricevuto.

Mediante interventi personalizzati e innovativi, il progetto ha la finalità di favorire l’indipendenza e l’autonomia delle persone con disabilità. Un programma residenziale per piccoli gruppi (max 4 ragazzi) che ha l’intento di riprodurre un ambiente con condizioni abitative e relazionali simili a quelle della casa d’origine, che meglio rispondono ai bisogni individuali della persona con disabilità, così da accompagnarla verso una vita più autonoma possibile, al di fuori del nucleo familiare.

Nella Casa di Marco, situata a Roma in Via dei Narcisi n. 18, i nostri ragazzi potranno sperimentare le proprie abilità, crescere insieme in un clima di condivisione e di aiuto reciproco. Con il supporto di educatori, assistenti specializzati e psicologi avranno la possibilità di approfondire e consolidare le relazioni sociali e l’autonomia personale; sperimentare in modo graduale una vita in comune, nel rispetto dei desideri e dei bisogni di ognuno, fino alla scelta del “come e con chi vivere (cit. di LOREDANA FIORINI – Presidente)

Il progetto prevede gruppi di convivenza transitoria di singoli giorni, week-end o periodi medio brevi, durante i quali i ragazzi avranno modo di prepararsi all’abitare autonomo, alla conoscenza e alla condivisione con gli altri: una “palestra di vita” dove acquisire competenze e abilità come l’igiene e la cura di sé, l’ordine e la pulizia degli spazi comuni e personali, preparare i pasti, conoscere gli ambienti circostanti, muoversi nel quartiere sia a piedi che con i con i mezzi di trasporto pubblico per fare acquisti oppure per momenti svago. Con questo progetto l’Associazione si impegna a realizzare, mano nella mano un Durante e Dopo di noi in grado di garantire i diritti di tutti, nel rispetto delle abilità, dei desideri e dei bisogni di ciascuno.”


> 22 maggio 2021

Inaugurazione di un monitor interattivo multimediale all’I.C. Francesca Morvillo

In tempo di covid tutto si “sospende” o si può fare solo dilatando i tempi.

Allora eccoci qui oggi, la nostra Onlus rappresentata da Daniela Belardi, ad inaugurare “ufficialmente” il monitor interattivo donato alla scuola nel mese di gennaio scorso. Siamo stati gioiosamente accolti dalla dirigente prof.ssa Valeria Sentili.

Il nuovo strumento didattico, tanto atteso dagli studenti, fornirà un ausilio tecnologico avanzato, in particolare per gli studenti che necessitano di maggiore supporto e stimolo all’apprendimento.


> 18 maggio 2021

Plesso “Andrea Santoro” scuola primaria e infanzia dell’Istituto Comprensivo “Anna Fraentzel Celli”

Questa mattina, nel plesso “Andrea Santoro” di Roma (Scuola primaria e dell’infanzia), si è svolta una nuova “tappa” con un corso di 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚𝐥𝐞 organizzato dalla Marco Pietrobono Onlus di concerto con la Polizia di Stato e la scuola diretta dalla prof.ssa Annarita Tiberio. E’ stato un “seminario” molto particolare a cui hanno partecipato bambini delle prime, seconde e terze classi della scuola primaria. Prima di entrare sul tema specifico dell’educazione stradale la Polizia di Stato è intervenuta con la squadra diretta dal vice questore Roberto Cioppa e l’unità cinofila che ha portato un labrador nero di nome Gino ed un pastore olandese di nome Emmy. Splendidi cani, ma soprattutto intelligentissimi perché uno addestrato per la difesa da attacchi di malviventi e l’altro per trovare esplosivo. Questo contatto con gli animali è stato fondamentale per attirare l’attenzione e per poi lavorare con gli alunni su aspetti fisici, cognitivi, emotivi e relazionali.

Nella bella giornata di sole molti agenti della Polizia di Stato hanno illustrato le basilari norme di comportamento per rispettare le regole sulle strade. I giovanissimi studenti hanno partecipato con molta attenzione e poi hanno condotto in prima persona una serie di esperienze, simulando traffico, circolazione stradale, rispetto di attraversamenti pedonali, semafori…..e tanto altro. Il divertimento era alla base di tutto ma ha colpito molto la concentrazione e la partecipazione molto attiva dei bambini. 

L’esperienza già preparata nei giorni precedenti all’interno delle aule ha visto le maestre, bravissime, che hanno portato avanti un grande lavoro perfettamente riuscito, visti gli esiti della giornata e le varie “pubblicazioni” all’interno della scuola del lavoro dei bambini.

Noi della Onlus, con Bruno Pietrobono in prima linea con un intervento molto apprezzato dai bambini, siamo stati davvero colpiti dalla affettuosa e attenta partecipazione degli alunni e delle maestre.

Dedichiamo a loro ed agli agenti che tanto si sono prodigati un grandissimo e sentito

Grazie

Questo slideshow richiede JavaScript.


 

> 2 marzo 2021

La Onlus Marco Pietrobono dona un forno e attrezzatura da cucina ai ragazzi della Hermes Onlus per produrre biscotti per i nostri amici a “quattro zampe”

Questo slideshow richiede JavaScript.

La Marco Pietrobono ONLUS, nonostante il malvagio Covid, non smette mai di solidarizzare con i ragazzi “speciali” che necessitano di spazi nuovi. Con uno sforzo finanziario importante per noi, abbiamo aiutato la realizzazione di un progetto che avevano i ragazzi della Hermes Onlus, iniziare una attività “lavorativa” continuativa che li vedrà impegnati nella produzione di biscotti per gli amici a quattro zampe, con la preziosa collaborazione di FABER Arredamenti e sotto la supervisione del Dott. Riccardo Passeri, Direttore Sanitario Clinica Veterinaria di Fiuggi Terme. Il prodotto si chiamerà “DOGGY SLURP”. Gli ingredienti per questo marchio di qualità sono speciali davvero: persone con disabilità, occupazione, autostima, condivisione, collaborazione, solidarietà.

Il nostro finanziamento per l’impianto di produzione inaugurato proprio oggi è stato utilizzato per l’acquisto di:

  • TAVOLO INOX SU GAMBE APERTO CON RIPIANO DI FONDO
  •  FORNO NERONE 3 TEGLIE 60X40
  • 6 TEGLIE PIZZA
  • SUPPORTO PER FORNO APERTO
  • TRITACARNE
  • CUTTER (macchina per tritare,frantumare , sminuzzare e amalgamare).