Eventi 2018

In queste pagine vengono pubblicate immagini e descrizioni delle cerimonie e degli eventi che rappresentano la realizzazione dei nostri progetti. Inoltre potrete trovare informazioni e immagini relative agli eventi organizzati dalla Onlus finalizzati alla raccolta fondi, indispensabile per finanziare e portare avanti i progetti della nostra Associazione, ma anche per farci conoscere da un sempre maggior numero di persone.


Premiazione del “Concorso letterario MARCO PIETROBONO – Terza edizione 2018”

> 16 dicembre 2018

Questa mattina si è svolta la cerimonia di premiazione dei primi dieci classificati dei numerosi racconti presentati al “Concorso letterario MARCO PIETROBONO – Terza edizione 2018” (guarda il video). Presente la commissione valutatrice, presieduta dalla scrittrice Lauretta Chiarini, sono intervenuti numerosi ospiti e molti tra gli scrittori in graduatoria, provenienti da diverse parti d’Italia. Brevi discorsi del presidente della Onlus e del presidente della commissione hanno ricordato a tutti con commozione i motivi ispiratori del concorso: il ricordo del nostro ragazzo, la diffusione dello strumento della lettura come mezzo efficace di promozione umana e la possibilità di far conoscere sempre più la nostra Onlus. Sono stati letti brevi brani tratti dai racconti dei primi tre classificati ed il presidente della commissione ha consegnato individualmente i premi e gli attestati. Si riportano le motivazioni, come riassunte dalla commissione:

PRIMO CLASSIFICATO: MARCOLINO E MARCLOWN
Con originalità, competenza ed un raccontare per immagini, l’autore ci offre una storia empatica ed accattivante. Un elogio al volontariato e a chi lo fa, raccontato con garbo e ottimo stile narrativo. Una speranza verso un futuro più umano.
SECONDO CLASSIFICATO: IL FARDELLO DI CHIAMARSI MANZONI
Lo spunto originale e la notevole capacità di sintesi, rendono il racconto perfetto, pur nella sua brevità. Lodevole l’idea dell’ingombro di un cognome importante che non è onore, ma diventa un onere e che l’autrice usa sapientemente per scrivere di adolescenza, di solitudine e precarietà di affetti in una società sempre più individualista. Ottima narrazione.
TERZO CLASSIFICATO: CAMMINO’ VERSO CASA, SOLA
Un raffinato gioco di incastri tra due vite che scorrono parallele dove, nonostante il filo che li unisce, uno dei protagonisti ignora completamente l’esistenza dell’altro. Efficace e scritto con ottimo stile narrativo, il racconto indaga tra l’ansia e la rabbia, tra i bisogni, le passioni e le frustrazioni dell’animo umano, restando tuttavia una lettura gradevolissima e con qualche piacevole tratto di ironia.

Ecco l’elenco dei racconti in ordine di graduatoria: (Gli autori hanno acconsentito alla lettura del Pdf scaricabile dal link sul titolo). Una vostra donazione libera alla Onlus ci consentirà di inviarvi il testo in formato stampabile. Grazie.

Maria Rosaria Fonso Marcolino e Marclown Adria (RO)
Ivana Saccenti Il fardello di chiamarsi Manzoni Sabbioneta (MN)
Samuele Cornalba Camminò verso casa, sola Milano
Luca Novara Marco Torino
Piero Sesia E’ tornato marco e parla italiano Torino
Giovannino Giosuè Quando il destino è crudele San Benedetto dei Marsi (AQ)
Beatrice Fiaschi La spiaggia delle anime Roma
Carla Barbagli Primo amore Arezzo
Mauro Ursino Un vecchio sognatore Bologna
10° Vito Savanella Io non decido niente Lecce

Cerimonia di consegna di un videoproiettore presso l’I.C. “Ferentino 1”, a Fumone (FR)

> 30 novembre 2018

Questo pomeriggio siamo andati alla scuola d’Infanzia ed Elementare di Fumone (FR) per donare alla scuola un video proiettore per favorire la didattica all’interno del progetto “Istruzione facile” della nostra Onlus. La Preside dell’Istituto, Prof.ssa Angela Marone con l’Assessore all’Istruzione, Buccitti Francesco e l’Assessore al Bilancio, Lorena De Carolis e alla presenza di genitori e bambini della Scuola d’Infanzia ed Elementare, ci hanno accolto nel giardino della scuola con uno splendido spettacolo di musica e movimento eseguito dalla scolaresca. Successivamente, nell’interno della scuola, i ragazzi si sono ancora esibiti in attività musicali e canti, guidati dalle loro bravissime insegnanti. (Guarda il video).
La Preside ha ringraziato la ONLUS sottolineando quanto sia importante il nostro intervento di donazione nel momento in cui dallo Stato è difficile ricevere questo tipo di supporti.
L’intervento dell’Assessore all’Istruzione ha attirato l’attenzione dei bambini richiamando brevemente alcuni passaggi della vita del nostro Marco. Tra i vari interventi che si sono susseguiti ci piace evidenziare quello della Prof.ssa Catia Castagnacci che, elogiando le nostre attività, ha invitato la Preside ad organizzare un progetto di lettura all’interno della scuola del libro Il viaggio di Marco di Lauretta Chiarini con incontro finale dei ragazzi con l’autrice.
E’ stato un bellissimo pomeriggio carico di affettuosa partecipazione con passaggi di emozioni evocate anche dalle interpretazioni dei bravissimi studenti. Grazie!

Questo slideshow richiede JavaScript.


Seconda Giornata Nazionale in memoria delle Vittime della Strada – Roma Piazza del Popolo

> 18 novembre 2018

La Marco Pietrobono ONLUS domenica 18 novembre, assieme con altre associazioni era a Piazza del Popolo a Roma per la celebrazione della “GIORNATA MONDIALE IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA STRADA – 2018″, la seconda che viene svolta in tutta Italia. L’evento è stato fortemente voluto da Graziella Viviano (la mamma di Elena vittima della strada qualche mese fa), in collaborazione con la Marco Pietrobono Onlus e grazie al contributo di tanti motociclisti romani.

Una splendida giornata di sole ha fatto da cornice ad una semplice festa per i nostri Angeli, tutti portati via troppo presto da una strada che ha interrotto per sempre il loro cammino. Un incontro tra amici, genitori, fratelli, figli, con l’obiettivo di sensibilizzare ed informare, cittadini, istituzioni e amministrazione capitolina al fine di prevenire i rischi di incidenti stradali e valorizzare e promuovere comportamenti corretti da parte di tutti gli utenti della strada per poter far crescere una cultura più responsabile della sicurezza stradale. I molti cittadini che erano presenti e i turisti che si sono avvicinati sono stati molto attenti e partecipi. Brevi interventi sono stati effettuati dai responsabili delle organizzazioni presenti, da alcuni sostenitori molto sensibilizzati, da un rappresentante dell’Unione Nazionali Ciechi e da don Romano Rossi, vescovo di Civita Castellana.

Il successo della manifestazione, anche per il coinvolgimento delle persone, ha avuto ampia eco in tutta la stampa, locale e nazionale. Anche le principali reti nazionali e regionale della televisione, sia pubbliche sia private, hanno realizzato e trasmesso servizi specifici. Un “piccolo” neo nella pur gioiosa manifestazione è stato l’ assenza degli amministratori del Comune di Roma Capitale. Siamo molto fieri e orgogliosi della grande presenza popolare e del successo ottenuto, sicuri di aver fatto la nostra parte facendo vivere i nostri cari Angeli perché non ci sia più morte sulle strade.

Tutta la mattinata è trascorsa tra interventi e letture di brani, alcuni anche commemorativi dei nostri Angeli. Due bravissimi gruppi artistici si sono esibiti in canti e balli, con coreografie ispirate alla manifestazione. Alcune mamme hanno eseguito in due diversi momenti un ballo catartico, mentre altre hanno portato in piazza la loro commossa testimonianza. Giovani ballerini, di Tivoli, hanno rappresentato in modo toccante una “immaginaria visione” dell’esperienza del distacco dei nostri Angeli. (Guarda il video).

Questo slideshow richiede JavaScript.

La Giornata Mondiale del Ricordo delle vittime della strada (WDR) viene osservata la terza domenica di novembre di ogni anno in un numero crescente di Paesi in tutti i continenti del mondo. Questa giornata è dedicata a ricordare i milioni di persone uccise o ferite sulle strade, le loro famiglie e le comunità, e al contempo a rendere omaggio ai componenti delle squadre di emergenza, agli operatori di polizia e ai sanitari che quotidianamente si occupano delle conseguenze traumatiche della morte e delle lesioni sulla strada. L’OMS e l’ONU ne promuovono il riconoscimento a livello mondiale.
Nel 2003, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ospitato una riunione di organizzazioni non governative in difesa delle vittime della strada avviando il dibattito sul riconoscimento della Giornata Mondiale da parte delle Nazioni Unite. Il supporto continuo dell’OMS e la proposta, nell’ambito dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2004, di istituire una giornata globale in cui evidenziare il tremendo pedaggio pagato in termini di vittime della strada in tutto il mondo, hanno portato all’approvazione della Giornata Mondiale da parte delle Nazioni Unite con Risoluzione 60/5, adottata dall’Assemblea Generale il 26 ottobre 2005, quale “giusto riconoscimento per le vittime della strada e per le loro famiglie”. Gli Stati membri e la comunità internazionale sono invitati a riconoscere questo giorno.


Inaugurazione della postazione pubblica di Defibrillazione in Piazza Santa Maria Maggiore – Alatri

> 8 settembre 2018

Sabato 8 settembre 2018, la MARCO PIETROBONO Onlus era presente all’inaugurazione del defibrillatore che abbiamo donato alla città di Alatri. L’evento era stato annunciato già dal mese di maggio durante il Congresso “Alatri per la sicurezza stradale”.

Il defibrillatore è un apparecchio salvavita in grado di rilevare le alterazioni del ritmo della frequenza cardiaca e di erogare una scarica elettrica al cuore qualora sia necessario. L’erogazione di uno shock elettrico serve per azzerare il battito cardiaco e, successivamente, ristabilirne il ritmo. Generalmente, un defibrillatore è composto da due elettrodi che devono essere posizionati sul torace del paziente (uno a destra e uno a sinistra del cuore ) e da una parte centrale dedicata all’analisi dei dati da essi trasmessi. Il defibrillatore semiautomatico esterno è un dispositivo “intelligente” in grado di funzionare quasi in completa autonomia. Una volta collegati in maniera corretta gli elettrodi al paziente, mediante uno o più elettrocardiogrammi che il dispositivo effettua in maniera automatica, il defibrillatore semiautomatico esterno è in grado di stabilire se è necessaria o meno erogare uno shock elettrico al cuore. L’operatore, comunque preparato con un piccolo corso formativo, dovrà solo premere il pulsante di scarica.

Alla cerimonia hanno presenziato il Sindaco Ing. Giuseppe Morini e S.E. il Vescovo di Alatri-Anagni Mons. Loppa. Inoltre, sono intervenuti Simonetta Plezzo – Presidente dell’Associazione Marco Pietrobono Onlus, Patrizia Dell’Uomo – Presidente dell’Associazione Amici del Cuore e Tiziana Mangiapelo – Volontaria dell’Associazione Life Support Center. In piazza erano presenti molte persone, anche per la concomitante sagra cittadina. Tantissimi hanno seguito la cerimonia e partecipato alla benedizione impartita dal Vescovo. (Video)

Questo slideshow richiede JavaScript.


Fondazione “Giuseppe Guccione” – Seminario “PER UNA FONDAZIONE CITTÀ APERTE AI BAMBINI” – Roma 

> 25 luglio 2018

Oggi, mercoledì 25 luglio, la nostra Onlus ha partecipato al seminario “PER UNA FONDAZIONE CITTA’ APERTE AI BAMBINI” promosso dalla Fondazione Giuseppe Guccione (video del convegno). Si è svolto a Roma e sono intervenute molte realtà tra associazioni e rappresentanze politiche e di governo per discutere su temi riguardanti le famiglie e i bambini per invertire il paradigma della mobilità: i loro bisogni ad una mobilità autonoma, sicura, non inquinata. Una mobilità in prevalenza incentrata sul trasporto pubblico locale e su quello condiviso a basso impatto ambientale che dia, però, centralità alla pedonalità ed alla ciclabilità.

Per la nostra Onlus associata all’Associazione Unitaria Familiari e Vittime riportiamo lo stralcio dell’intervento del nostro socio Bruno Pietrobono (video).


Prima edizione torneo di beneficenza di calcio A5
“MARCO PIETROBONO ONLUS”

> 20 giugno 2018

Il nostro socio Giovanni Crolla è stato l’ideatore di questo torneo. Insieme ad altri volenterosi ha curato l’organizzazione che dal 20 Giugno 2018 ha dato inizio alla Prima edizione del Torneo di Beneficenza di calcio a cinque intitolato alla Marco Pietrobono Onlus. Tutti gli incontri sono stati disputati nel campo presso la Parrocchia San Giovanni Leonardi nel quartiere di Torre Maura in Roma.
Sono state coinvolte 8 squadre composte da cinque giocatori ciascuna per un totale di 5 giornate.
Le squadre hanno partecipato attivamente durante tutto il torneo che è stato, in un clima amichevole, un modo per far del bene dedicando del tempo allo sport.
I giocatori, tutti ragazzi tra i 20 e i 35 anni, hanno accolto con il cuore la vera ragione di questo torneo: donare al prossimo.
Le squadre in finale, che si è svolta il giorno 13 Luglio, sono state “I Briganti” contro “Dinamo K20” e la prima ha avuto la meglio.
Il ricavano di Euro 1000,00 è stato quindi consegnato al caposquadra che proporrà in accordo con gli altri componenti ed il Dirigente scolastico, un progetto da finanziare ai fini benefici presso la Scuola elementare di Torre Maura “Corrado Corradi”, frequentata dai propri figli.
E’ stato davvero un bellissimo e piacevole evento che ha unito amici, passione per lo sport e voglia di “fare del bene” durante le calde sere d’estate.
Un ringraziamento a tutti i partecipanti, agli arbitri Tonino e Domenico, al Centro Premiazioni di Mauro Monni che ha donato i Trofei per la premiazione delle diverse squadre ed a quanti hanno assistito alle partite tifando per la propria squadra del cuore.
Ci sono molti modi di donare serve solo la voglia di trovare il modo più giusto per farlo.

Questo slideshow richiede JavaScript.


Incontro con giornalisti del TGR Lazio per parlare di sicurezza stradale a Roma – Via dell’Amba Aradam  e Porta Metronia – Roma
> 18 giugno 2018

L’andamento dei dati di Roma sugli incidenti stradali non è confortante. Eccoci qui, dopo un anno dalla tragica morte di Alice investita sulle strisce pedonali, a rammentarci i continui incidenti tra Porta Metronia e Via dell’Amba Aradam. Nulla è cambiato e nessun intervento è stato fatto dall’amministrazione comunale. Oggi, nella primissima mattinata, rappresentanti della nostra Onlus e di altre associazioni, che aderiscono a progetti della “Consulta cittadina per la Sicurezza Stradale”, erano presenti, durante la trasmissione “Buongiorno Regione” della testata del TG Lazio, sui luoghi sopra citati per ripetere assieme alla brava giornalista che “la mattanza continua”. Tutti si interessano appena avviene il “fatto”, poi si dimentica e si rimuove.

All’intervista sulle iniziative e proposte per migliorare la sicurezza sulle nostre strade (guarda il video) tutti hanno risposto chiedendo maggior sicurezza e ribadendo la necessità dell’educazione al corretto comportamento nella guida ed al rispetto del codice della strada. Bruno Pietrobono, in particolare, ha denunciato la scarsa reazione dell’amministrazione comunale ai progetti indicati dalla Consulta Cittadina per la Sicurezza Stradale, che peraltro prevedono anche interventi su queste strade in cui si svolge il servizio televisivo questa mattina. Viene ribadita la necessità di destinare la parte prevista dagli introiti delle multe per interventi sulla sicurezza stradale. L’obiettivo di salvare vite umane e sollecitare o promuovere tutte le iniziative possibili perché ciò avvenga è il forte messaggio di tutti i presenti.

Questo slideshow richiede JavaScript.


Donazione di attrezzature, mobilio e libri per l’inaugurazione di una Biblioteca per la Scuola dell’Infanzia “Madonna della Sanità” di Alatri (FR)
> 16 giugno 2018

Alla presenza del Sindaco Ing. Giuseppe Morini, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Avv. Melissa Ritarossi, del Preside Giacomini,  del comandante della Stazione dei CC di Alatri m.llo Di Iorio, dei docenti, degli alunni, del personale ATA e di tanti genitori, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della Biblioteca interna alla scuola.
Il Primo Cittadino, a nome della Città di Alatri, dopo un breve discorso ha conferito un “ATTESTATO DI MERITO” alla Marco Pietrobono ONLUS per aver donato attrezzature, mobilio e libri per questo importante luogo di cultura e aggregazione nonchè strumento di inclusione sociale! 

Una cerimonia “solenne”, con tanto di taglio del nastro, per la grande partecipazione resa gaia e festosa dai bravissimi alunni che si sono divertiti ed hanno allietato i presenti con recite e canti (vedi video)

Questo slideshow richiede JavaScript.


I.C. “Via Merope” Roma – Corso di Sicurezza Stradale organizzato dalla Marco Pietrobono ONLUS per gli alunni della Scuola Secondaria di I° Grado
> 31 maggio 2018

Un grande sforzo organizzativo coordinato dalla nostra Onlus ha, con soddisfazione piena, consentito lo svolgimento di una mattinata intera dedicata a corsi e seminari sulla sicurezza stradale che ha visto coinvolti tanti studenti delle prime classi medie (vedi video riassuntivo). Sono intervenuti come relatori due funzionari della Polizia di Roma Capitale, specialisti della Croce Rossa Italiana e Alfredo Giordani e Mauro Tanfi della Consulta Cittadina per la Sicurezza Stradale.

Mauro Tanfi, ha anche allestito nel giardino della scuola una pista per ciclisti con un percorso adatto a stimolare sia l’attenzione verso i possibili rischi della guida con la bicicletta sia il riconoscimento ed il rispetto della segnaletica stradale. I ragazzi hanno aspettato con “tranquilla” rassegnazione il loro turno di prova ed hanno partecipato con attenzione ed allegria.

Questo slideshow richiede JavaScript.


“Il viaggio di Marco”: Intervista all’autrice Lauretta Chiarini al termine del ciclo di lettura presso la scuola Secondaria di Primo Grado “Marco Pietrobono” di Roma 
> 9 maggio 2018

Continua l’impegno della nostra Onlus per il progetto “Invito alla lettura“ collaborando nelle scuole a progetti che includano la lettura di testi e racconti.
Come Onlus abbiamo donato alle classi della scuola media “Marco Pietrobonodell’I.C. San Biagio Platani di Roma il libro “Il viaggio di Marco” per la successiva condivisione e discussione degli aspetti che hanno più colpito durante la lettura del libro. 

Il giorno 9 maggio 2018, alcune delle prime classi della scuola che hanno letto il libro “Il viaggio di Marco” hanno incontrato nel teatro della scuola l’autrice del libro, la scrittrice Lauretta Chiarini. La prof.ssa Tania Colista e il Prof. Salvatore Filosa, della Commissione Biblioteca dell’istituto, hanno accompagnato gli studenti e moderato la loro gioiosa “intensità” partecipativa!

La partecipazione degli studenti è stata attenta e stimolante per tutti. La stessa autrice, e noi della Onlus, siamo rimasti colpiti dalle numerose domande che in modo serrato ma ordinato sono state poste dagli studenti dopo la proiezione di diapositive (vedi) realizzate con testi e disegni fatti dagli alunni. (Breve video dell’incontro).

Questo slideshow richiede JavaScript.


Congresso “Alatri per la sicurezza stradale” – Istituto Superiore Sandro Pertini – Alatri
> 5 maggio 2018

Sabato 5 maggio, si è tenuto ad Alatri il congresso

“Alatri per la sicurezza stradale”

organizzato dalla Onlus “Marco Pietrobono” e patrocinato dal Comune di Alatri.

Il congresso, animato da spirito internazionale europeo, ha visto presenti rappresentanti dei comuni francesi Clisson, Gorges, Gétigné, Saint-Lumine-de-Clisson, Aigrefeuille sur Maine, gemellati con Alatri, oltre ad alcune associazioni italiane e francesi costituite a tutela delle vittime della strada.

Tutti gli interventi sono stati rivolti ai temi fondamentali inerenti la sicurezza stradale: educazione dei giovani, uso di alcol e droghe, sostegno a vittime e famigliari e, a distanza di due anni, una valutazione a seguito dell’introduzione nel nostro ordinamento della legge sull’omicidio stradale. Claudio MartinoPresidente A.U.F.V., ha pubblicato l’intero video del congresso (Vedi).

Alla presenza del Sindaco di Alatri Giuseppe Morini e dei rappresentanti dei comuni francesi gemellati (Clisson, Gorges, Getigne’, Saint Lumine de Clisson, Aigrefuille sue Maine), la preside dell’Istituto Superiore Sandro Pertini, Annamaria Greco, ha accolto i congressisti ed il folto pubblico, animato dalla presenza di molti studenti. Si somo confrontati relatori e rappresentanti delle associazioni di Familiari e Vittime della strada, della Prefettura, della Polizia stradale, dei Carabinieri, della Polizia locale, dell’Ufficio scolastico provinciale e dell’ACI Frosinone, seguiti dai relatori di alto livello professionale come psicologi, specialisti della mobilità e rappresentanti delle Forze dell’Ordine dedicate al governo della “mobilità su strada” (vedi programma degli interventi). La presidente della Marco Pietrobono Onlus, Simonetta Piezzo ha presentato una dettagliata relazione sullo stato dell’arte dell’applicazione della normativa relativa all’omicidio stradale (leggi).  Si è discusso delle tematiche della mobilità, dell’incidentalità e le sue cause, del codice della strada e delle differenze tra Italia e Francia, oltre che del lavoro che il coordinamento delle associazioni sta facendo anche in Francia per avere leggi simili sugli stessi temi. Vedi riassunto filmato della manifestazione e brevi interviste.

Il messaggio forte è stato “non abbassare la guardia” in quanto è in atto una forte ripresa della mortalità su strada che, da gennaio, dopo anni di netta diminuzione, ha fatto registrare un aumento di quasi il 20% delle vittime legate a sinistri stradali. Durante il congresso, inoltre, gli studenti hanno potuto assistere alle dimostrazioni dei volontari della Croce Rossa di Frosinone, partner dell’evento.

Al termine delle relazioni congressuali c’è stata la premiazione del concorso “Safety road”, riservato ai ragazzi delle scuole superiori chiamati a creare dei video sulla sicurezza stradale che hanno realizzato ottimi lavori. La cerimonia di premiazione è stata condotta dall’assessore all’Istruzione Melissa Ritarossi che ha letto i risultati del bando: vincitori del primo premio i ragazzi della quinta A dell’Istituto Professionale ad Indirizzo Alberghiero di Alatri coordinati dalla prof.ssa Claudia Fantini ai quali è andato un Monitor di grandi dimensioni per la didattica in aula offerto dalla Onlus Marco Pietrobono. Vincitori del premio speciale ACI “Fair Play”, invece, i ragazzi del Liceo Luigi Pietrobono, coordinati dalle professoresse Cristiana Cialone e Isabella Vinciguerra, ai quali sono andati due corsi di guida sicura presso il Centro ACI di Vallelunga.

A conclusione del convegno, dopo i saluti del sindaco di Alatri, la Onlus Marco Pietrobono ha donato un defibrillatore  con la formazione a cura dell’associazione di promozione sociale Life Support Center. Il suo posizionamento sarà effettuato in piazza Santa Maria Maggiore ad Alatri nel corso di uno evento la cui data sarà fissata nelle prossime settimane.

Questo slideshow richiede JavaScript.


Cerimonia conclusiva del Progetto di MusicArTerapia presso la scuola Secondaria di primo grado “Marco Pietrobono” di Roma
> 2 maggio 2018

Il progetto di musicarterapia rientra nei finanziamenti della nostra Onlus destinati alla “Istruzione Facile”. Iniziato nel mese di novembre 2017, ha visto nella sua sessione 2017-2018 un forte incremento di partecipanti. Infatti, l’Istituto San Biagio Platani, con tre scuole (materna, primaria e secondaria di primo grado), ha inserito nel corso tantissimi studenti.
Oggi, 2 maggio 2018, presso il teatro della scuola “Marco Pietrobono” si è svolta uno spettacolo cui hanno partecipato i bravissimi alunni (Guarda il video). Il teatro è stato animato dalla presenza di tanti studenti e delle loro famiglie.

Dopo una breve introduzione del dirigente scolastico Valeria Sentili è stato proiettato un vivace filmato con spunti importanti sull’attività svolta durante il corso. A seguire tutti i ragazzi hanno dato vita all’esibizione sul palcoscenico. Hanno cantato insieme e si sono esibiti con strumenti musicali accompagnando le canzoni.

Ribadiamo che la conoscenza del progetto ed il riscontro della sua efficacia nel processo di inclusione degli alunni affetti da disabilità dovrebbe suscitare l’interesse delle istituzioni, in particolare quelle locali, per promuovere analoghe azioni nelle realtà scolastiche caratterizzate da contesti sociali simili a quello dell’istituto destinatario di questo progetto.

Ricordiamo che l’intervento era mirato per gli alunni in situazione di disabilità o disagio socio-affettivo. Le finalità insite nell’utilizzo della musica e di diverse forme di arte con un intento terapeutico sono molteplici e prendono in considerazione la persona nella sua globalità per sostenere lo sviluppo neuro-psicomotorio, facilitare i rapporti interpersonali e guidare alla realizzazione di sé attraverso l’attivazione delle risorse individuali.

Un grande ringraziamento a famigliari ed alunni ed un particolare ringraziamento al dirigente scolastico Valeria Sentili, alla referente del progetto Francesca Onorati, alla musicoterapista Rita Silano, a Claudia Palmisani ed ai tanti che hanno contribuito alla realizzazione e al successo di questo importante progetto.

Questo slideshow richiede JavaScript.


Spettacolo “L’UNIONE FA LA DIFFERENZA!” – Auditorium Università Tor Vergata – Roma
> 14 aprile 2018

Lo spettacolo si è svolto il 14 aprile presso l’auditorium Ennio Morricone della facoltà di Lettere e Filosofia di Tor Vergata a sostegno delle associazioni Onlus: Hermes, Marco Pietrobono e La Stella di Lorenzo.

E’ iniziato con un monologo, scritto e interpretato da Gianni Silano, accompagnato da un giovanissimo Dimitri Stroghin al pianoforte. Il monologo è coinvolgente emotivamente e contiene un forte messaggio a stimolare l’aiuto verso la “differenza” che non è “sottrazione”. Sul finire ricorda l’obiettivo dell’evento: “Permettere a Marco di correre ancora, a Lorenzo di brillare, a Hermes di accogliere chi ne ha bisogno”.

Sono sul palco il professor Pier Gianni Medaglia, referente del Caris (Commissione d’Ateneo per l’Inclusione degli Studenti con disabilità) e la maestra Rita Silano, direttore artistico.

Lo spettacolo, dopo il monologo, è proseguito con esibizioni di danza e musica ed interventi di artisti. Gli Sweet Home D. si sono esibiti a più riprese con diverse canzoni,  aprendo la serata con l’intramontabile James Brown. Emozionanti i messaggi di approvazione ed elogi al progetto pervenuti dagli artisti Luca Barbarossa e Max Giusti intervenuti in video. I “Ragazzi di Hermes”, hanno cantato “Lo Stadio” di Tiziano Ferro suscitando tanta emozione. Dietro di loro  ci sono le ragazze e i ragazzi del liceo scientifico Gullace.

Tante esibizioni artistiche si susseguono: il duo, violino e ballerina di flamenco, Flavia Luchenti e Claudio Merico, i ballerini Beatrice Fabi e Lorenzo Magnante, quindi Le Flying Angels, squadra di pattinaggio su ghiaccio sincronizzato e infine altre ballerine, piccolissime, dell’Isad, Istituto Superiore di Danza, con un balletto sincronizzato bellissimo. Presente sul palco il famoso attore Enzo De Caro per portare i suoi saluti alle associazioni. Ci sono alcuni rappresentanti della Cooperativa Re_Act, di Sassari che ha l’obiettivo di dare alla città sarda un grande centro cardiologico.

Uno spazio con proiezione di filmati è stato dedicato all’attività delle Onlus presenti:

– La Hermes che fa svolgere ai ragazzi, anche con disabilità gravi, attività come yoga, musicoterapia, danza terapia e laboratori artistico-creativi di vario genere.

La Stella di Lorenzo che si occupa di sensibilizzare le famiglie sulle patologie cardiologiche ed è nata per ricordare Lorenzo Fabbri che a soli 20 anni ci ha lasciati per un problema cardiologico. Promuovono e continuano a promuovere, in collaborazione con l’ospedale Bambino Gesù, campagne di screening  nelle scuole.

– La Marco Pietrobono che si dedica ai ragazzi con difficoltà di apprendimento o che vivono condizioni di disagio. I principali obiettivi sono “l’istruzione facile” per chi soffre di Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), l’educazione e la sicurezza stradale, l’invito alla lettura e la solidarietà. L’associazione ha donato un’ambulanza alla Croce Rossa di Roma e diverse decine di strumentazioni per attività scolastiche mirate. Insieme a Polizia di Stato e Polizia Locale organizza corsi sulla sicurezza stradale in molte parti d’Italia.

Le tre associazioni ringraziano tutti, anche con momenti di commozione, per la partecipazione. Loredana Fiorini, vicepresidente di Hermes, saluta Maurizio Fabbri per “La stella di Lorenzo” , Simonetta Piezzo per la “Marco Pietrobono” e Elena Improta, dell’associazione “Oltre lo Sguardo”. Salgono poi sul palco Michela Corsi, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, Valeria Baglio, consigliera dell’Assemblea Capitolina di Roma Capitale e Matteo Orfini, deputato.

Questo slideshow richiede JavaScript.


Incontro con giornalisti del TGR Lazio per parlare di sicurezza stradale a Roma – I.T.A. Emilio Sereni Via Prenestina – Roma
> 30 gennaio 2018

Quest’oggi, nella primissima mattinata, rappresentanti della nostra Onlus e di altre associazioni, che aderiscono a progetti della “Consulta cittadina per la Sicurezza Stradale”, erano presenti, durante la trasmissione “Buongiorno Regione” della testata del TG Lazio, sul luogo dove nei giorni scorsi è avvenuta una ennesima tragica scomparsa di un giovane investito da una automobile. L’istituto Emilio Sereni è situato in posizione davvero pericolosa per il camminamento degli studenti che arrivano a scuola tra le macchine che sfrecciano veloci.
All’intervista sulle iniziative e proposte per migliorare la sicurezza sulle nostre strade (guarda il video) tutti hanno risposto chiedendo maggior sicurezza e ribadendo la necessità dell’educazione al corretto comportamento nella guida. Bruno Pietrobono, in particolare, ha rammentato l’impegno della nostra Onlus per raggiungere l’obiettivo di salvare vite umane e sollecitare o promuovere tutte le iniziative possibili perché ciò avvenga attraverso l’educazione stradale ed il rispetto delle leggi.

Questo slideshow richiede JavaScript.


Cerimonia di inaugurazione aula multimediale “Marco Pietrobono” e di consegna di una Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) con videoproiettore presso il Liceo Scientifico Teresa Gullace – Via Solmi – Roma

> 25 gennaio 2018

La Direzione del Liceo Scientifico Teresa Gullace ha deciso di intitolare un’aula multimediale per “l’inclusione” (come la definisce il dirigente scolastico) a Marco Pietrobono.

La mattina del 25 gennaio, nei locali della sede di Via Solmi, si è svolta la cerimonia per l’inaugurazione dell’aula multimediale “Marco Pietrobono”. L’aula è stata attrezzata anche con la donazione di una Lavagna Interattiva Multimediale da parte dell’associazione “Marco Pietrobono Onlus” che verrà utilizzata come strumenato di supporto negli interventi e nelle attività didattiche inclusive cui è destinata appunto l’aula.

All’inaugurazione, oltre ai rappresentanti della nostra Onlus, ha partecipato Alfredo Giordani, il Vice Presidente della “Consulta cittadina per la Sicurezza Stradale”, il Dirigente Scolastico, prof. Stefano Guerra, gli insegnanti che hanno curato e seguito la costituzione dell’aula, professoresse Rinaldi, Ticari e Dodaro, gli alunni della 3F e alcuni allievi della 4E accompagnati dalla professoressa Sabatelli ed il professor Rossetti.
Prima di scoprire la targa della dedica, il dirigente scolastico ha fatto un breve discorso ai presenti seguito con attenzione e partecipazione (guarda il video). In particolare, nel ricordare la figura di Marco, sono stati trattati temi sulla sicurezza stradale e quanto potrebbe fare la scuola. Il Preside ha voluto sottolineare come perseguire l’obiettivo dell’inclusione possa portare ad importanti risultati sia per la scuola sia per la collettività. Successivamente è stato aperto l’accesso all’aula e le insegnanti presenti hanno presentato sulla lavagna interattiva multimediali alcuni lavori e filmati realizzati dagli studenti.

Questo slideshow richiede JavaScript.