Presentazione del “Manifesto per Città 30 e strade sicure e vitali” a Roma – 19 luglio 2022

Oggi, presso la sede Aci di Roma, era presente ed è intervenuto anche uno dei soci fondatori della Marco Pietrobono Onlus, Bruno Pietrobono, vice presidente della “Consulta Cittadina Sicurezza Stradale” del Comune di Roma (vedi intervento). L’incontro riguardava un tema importantissimo per la sicurezza sulle strade nostre e mondiali:

La Nascita di un Manifesto per contrastare la violenza stradale nelle aree urbane, per renderle più vivibili, con meno morti in strada, con le persone al centro dello spazio pubblico, partendo dai più fragili, bambini innanzitutto, pedoni, ciclisti, disabili, anziani ma anche automobilisti e motociclisti, operatori della logistica che rappresentano da soli 2.246 dei 3.173 morti e 17.600 feriti gravi nel 2019 (fonte Istat).

Tre le azioni e impegni principali:

  1. realizzare le “Città 30”, moderando la velocità a 30 km/h nelle strade urbane di quartiere e locali e realizzando ‘living streets’ dove lo spazio pubblico viene restituito dalle macchine alle persone,
  2. far applicare il rispetto delle norme di una guida corretta, in particolare per il rispetto dei limiti di velocità, attraverso la tecnologia e il nudging,
  3. prevedere una legge per l’assistenza delle vittime di violenza stradale.

Il Manifesto promosso da Fondazione Luigi Guccione insieme a Legambiente e Rete Vivinstrada è stato condiviso e firmato dal Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, ANCI, ACI, FIAB, ASVIS, ANCMA, KYOTO CLUB, AMODO, Associazione Marco Pietrobono, insieme all’Inviato Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per la sicurezza stradale, Jean Todt, durante il convegno di lancio che si è tenuto oggi, 19 luglio 2022, presso la sede dell’Automobile Club d’Italia. (Dettagli)

Sono intervenuti:

Giuseppe GUCCIONE Presidente Fondazione Luigi Guccione Onlus, Ente Morale Vittime della strada, JeanTODT Inviato Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per la sicurezza stradale, Enrico GIOVANNINI Ministro Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, Eugenio PATANÈ Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Angelo STICCHI DAMIANI Presidente Automobile club d’Italia, Valentina ORIOLI Assessore alla Mobilità del Comune di Bologna, Giorgio ZAMPETTI Direttore Generale Legambiente,Alfredo GIORDANI Presidente Rete #Vivinstrada, Luigi DI MARCO ASviS – Associazione Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Alessandra BONFANTI, AMODO – Alleanza Mobilità Dolce, resp. naz. Mobilità Attiva Legambiente, Francesco FERRANTE Vice Presidente Kioto Club, Edoardo GALATOLA Responsabile Sicurezza FIAB, Bruno PIETROBONO Associazione Marco Pietrobono Onlus e Piero NIGRELLI ANCMA Confindustria.

Cerimonia di consegna di una ambulanza alla C.R.I. di Roma – 27 giugno 2022

Questa mattina, 27 giugno 2022 alle ore 10.30, in prossimità della sede dell’Associazione, in via Amba Aradam 21/A su iniziativa della “MARCO PIETROBONO Onlus” si è svolta la cerimonia per la:

donazione e consegna alla Croce Rossa Italiana di Roma – Comitato XIII e XIV – di una nuova ambulanza acquistata con il contributo finanziario della Onlus Marco Pietrobono. Il mezzo è accessoriato con le più moderne apparecchiature per soccorrere primariamente le vittime della strada e le persone fragili più soggette a complicanze e a maggior rischio per la propria salute.

La città di Roma subisce quotidianamente incidenti, spesso mortali, che avvengono lungo le strade della Capitale. Il tempestivo soccorso alle vittime della strada è essenziale per la loro salvezza. La donazione di una seconda ambulanza alla città di Roma è un contributo tangibile e costituisce un tassello importante del lavoro della nostra Onlus a favore della sicurezza stradale e delle persone bisognose di cure.

L’inaugurazione per la consegna dell’ambulanza ha visto la presenza di rappresentanti di molte Istituzioni, di tanti cittadini e i loro interventi hanno commosso e inorgoglito i promotori della donazione e della cerimonia.

La Presidente della Marco Pietrobono Onlus, Simonetta Piezzo, ha introdotto alla cerimonia ed ha accolto gli ospiti che hanno accolto l’invito per un piccolo discorso nel merito della donazione. si sono così susseguiti al microfono: Bruno Pietrobono socio fondatore della nostra onlus, Felice Pistoia Presidente CRI Comitato Roma XIII-XIV, Barbara Funari Assessore politiche sociali del Comune di Roma, Sabrina Giuseppetti Presidente municipio XIII, Simone Conte Assessore politiche sociali , abitative e rapporti ater in rappresentanza del XIV municipio, Paolo Ciani Consigliere Regionale Presidente Commissione Speciale emergenza covid-19, Crocioni Emanuela Presidente Consiglio di Istituto i.c. Fraentzel Celli (Roma Verderocca), Renato Cesaroni Presidente Rotary Club Roma Mediterraneo, Alfredo Giordani Presidente Associazione Rete Vivinstrada, Paolo Marrone Vicepresidente della Hermes onlus e, infine, Massimo Moretti Rappresentante dei Cittadini del Municipio XIII.

Un particolare momento di emozione aggiuntiva, dopo il taglio del nastro inaugurale e l’accensione simbolica della sirena dell’ambulanza, è stato vissuto per la “pioggia dal cielo” di petali bianchi e rossi.

La Marco Pietrobono Onlus ODV, partecipa direttamente ai lavori della “Consulta Cittadina Sicurezza Stradale” del Comune di Roma con un socio fondatore, Bruno Pietrobono, che ne ricopre la posizione di Vicepresidente. Inoltre, è da sempre operativa nella promozione e nell’erogazione di corsi di educazione stradale nelle scuole medie inferiori e superiori, con la collaborazione di personale specializzato e delle forze di polizia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Basta morti in strada, manifestazione nazionale “Emergenza Strage Stradale” – Roma, Cosenza, Messina, Lecce, Sorrento e Gela – 21 maggio 2022

La Marco Pietrobono ONLUS, in una splendida cornice di sole romano, è stata presente (promotrice con tante altre Associazioni) nella manifestazione del 21 maggio. Tante persone si sono ritrovate oggi a Roma per la manifestazione #EMERGENZASTRAGESTRADALE, a sostegno della sicurezza stradale e della sostenibilità e contro le morti sulla strada. Ciclisti, motociclisti, pedoni, automobilisti, familiari vittime della strada, hanno aderito per sensibilizzare tutti al rispetto reciproco e per ribadire la volontà di avere sicurezza e legalità per le vie della città.

Non si poteva scegliere di meglio per aggregare giovani e anziani, motociclisti e pedoni, ciclisti e automobilisti, disabili e cittadini. Senza proclami, senza proteste, senza contrapposizioni ma uniti dal rispetto, hanno sottolineato gli organizzatori durante l’evento. Mancanza di rispetto: la principale causa di tante assurde morti sulle strade dipende da questo.
L’etica, le iniziative sostenibili, la green economy, la qualità della vita nostra e soprattutto dei nostri figli sono i reali temi prioritari, dei quali si parla solo astrattamente, che devono essere concretamente attualizzati nel rapporto cittadino-strada.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Donazione di una serie di Ipad ed attrezzatura all’I.C. Francesca Morvillo – 11 maggio 2021

Presso il plesso “Marco Pietrobono” dell’I.C. Francesca Morvillo, in via San Biagio Platani a Roma è stato avviato un progetto pilota per una classe di scuola media interamente “informatizzata” in tutto il processo didattico-formativo. La nostra Onlus ha aderito al progetto donando una serie di Ipad, e attrezzatura connessa, complementari a tutte le altre strumentazioni messe a disposizione dalla scuola.

La preside Valeria Sentili, sempre molto attiva e dedita ai suoi alunni, ci ha accolti ed insieme abbiamo partecipato ad un incontro con tanti studenti e dedicato al tema dell’informatizzazione. (Video).

Sono intervenuti diversi studenti che hanno portato un contributo anche scritto (con varie loro riflessioni) (leggi testi) ed infine abbiamo avuto il piacere di ascoltare anche l’intervento del nostro presidente, Simonetta Piezzo.

Le nuove strumentazioni didattiche, tanto attese dagli studenti, forniranno un ausilio tecnologico avanzato per tutti, in particolare per quelli che necessitano di maggiore supporto e stimolo all’apprendimento.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Doniamo un “forno” per l’Arte della ceramica alla scuola primaria Santoro a Roma – 7 aprile 2022

In tempo di covid tutto si “sospende” o si può fare solo dilatando i tempi. Ma i bambini a scuola hanno le loro esigenze e la nostra Onlus, per quanto può, cerca di promuovere un progetto “arte della ceramica”, per la scuola  primaria Santoro a Roma zona Verderocca, per aiutare e stimolare i piccoli studenti (anche i “meno abili”) alla produzione delle loro “opere artistiche”.

A questo fine abbiamo donato un forno di cottura per la ceramica (Forni de Marco Srl). Un nuovo strumento didattico, tanto atteso dagli studenti, che fornirà un ausilio stimolante, in particolare per gli studenti che necessitano di maggiore supporto all’apprendimento artistico.

 

Abbiamo deciso di ospitare una famiglia proveniente dall’UCRAINA – 1 aprile 2022

Nella riunione del Consiglio direttivo del 22/03/2022 abbiamo approvato un progetto di solidarietà per sostenere con il nostro aiuto economico e morale una famiglia ucraina.

Questa decisione, motivata dalla incredibile e tragica situazione in cui si sta trovando questo popolo, ci ha portati a destinare risorse per l’affitto di un appartamento a Roma nel quartiere Alessandrino in cui ospiteremo da oggi una famiglia  composta da mamma e due figli adolescenti di 3 e 13 anni.

Ci impegniamo a fornire alla famiglia tutto il supporto per le cure e il sostegno per questo primo periodo di necessità, con la speranza che presto possano tornare nella loro patria e riabbracciare il loro papà.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Radio Roma Capitale Intervista Bruno Pietrobono – 30 marzo 2022

Oggi, Radio Roma Capitale ha ospitato Bruno Pietrobono, socio fondatore della nostra Onlus. Nel corso dell’intervista sono stati presentati i nostri progetti e le attività di maggior rilievo che sono state portate avanti in questi anni. In particolare, sono stati descritti gli interventi realizzati o proposti per la sicurezza stradale nella nostra città, e valide ovunque sul territorio nazionale. Grazie a Radio Roma Capitale per averci dato questa importante opportunità di comunicazione per sensibilizzare cittadinanza e istituzioni alle problematiche della convivenza sociale nel rispetto reciproco e in sicurezza.

Stiamo donando una seconda AMBULANZA alla Croce Rossa Italiana di Roma – 30 marzo 2022

Ancora una volta stiamo donando una AMBULANZA alla Croce Rossa Italiana

Nella riunione del Consiglio direttivo del 22/02/2022, abbiamo approvato un nuovo grandissimo progetto: la donazione di un’Autoambulanza alla Croce Rossa Italiana di Roma Comitato Municipi XIII e XIV. Questo Comitato della CRI di Roma ha richiesto il nostro supporto perché purtroppo era rimasto senza un mezzo idoneo per il soccorso. Anche questo, come l’autoambulanza donata nell’anno 2017 alla Croce Rossa Roma Area Metropolitana, sarà un automezzo dotato delle più moderne strumentazioni per il soccorso: praticamente un piccolo ospedale viaggiante.

Salvare una sola vita vale più di tutto il nostro lavoro e di tutta la bontà di chi ci sostiene.

ALLORA AIUTATECI IN QUESTO GRANDE SFORZO ECONOMICO

CONTINUATE CON LE VOSTRE DONAZIONI ALLA ONLUS.