La nostra Onlus ha partecipato ad un concorso per l’assegnazione di contributi specifici per un progetto per la Città di Roma. Per questo motivo siamo stati intervistati e l’intervista integrale è stata pubblicata sul sito laziosociale.com e può ance essere scaricata in formato PDF.
Di seguito i passaggi per noi più significativi:
E’ la volta dell’associazione senza scopo di lucro “Marco Pietrobono ONLUS” costituita il 20 luglio 2013 per ricordare Marco, scomparso in un incidente stradale a giugno dello stesso anno di nascita dell’Associazione che ne porta il nome. Ne abbiamo parlato con la presidente Simonetta Piezzo
Di cosa si occupa e quali sono gli obiettivi dell’Associazione Marco Pietrobono Onlus?
Scopo principale dell’Associazione è il sostegno a favore di minori e di giovani non abbienti o che si trovino in situazioni di disagio. In relazione a tale scopo, le attività della Onlus includono, fra le altre la promozione e la realizzazione di progetti di solidarietà e beneficenza, di raccolta fondi e di assistenza sociale, l’organizzazione, promozione e partecipazione ad iniziative e celebrazioni finalizzate ad aiutare i bambini ed i giovani che si trovano in situazioni di bisogno. Dal 2013 uno dei progetti che occupa maggiormente l’associazione è quello denominato “Istruzione Facile”. Opera all’interno delle scuole, elementari, medie e superiori al fine di fornire strumenti e supporti tecnologicamente avanzati per aiutare bambini e ragazzi che hanno, per il loro stato fisico e di salute, difficoltà di apprendimento. Sempre nello stesso anno è stato avviato il progetto “Solidarietà”. Si inseriscono in questo progetto tutte le attività svolte in collaborazione e a sostegno di altre onlus. Nell’anno successivo è stato avviato quello denominato “Sicurezza stradale e legalità”. Il progetto ha lo scopo di sensibilizzare i giovani al rispetto delle regole stradali e della legalità attraverso l’attivazione di corsi svolti da personale specializzato. Nell’ambito del progetto, vengono realizzati corsi o singole lezioni, di educazione stradale e di conoscenza e rispetto della legalità, indirizzate a ragazzi e ragazze delle scuole medie e medie superiori. La convivenza civile degli utenti della strada deve essere la premessa per salvare vite umane e il rispetto della legalità deve essere lo strumento per guidare i ragazzi nei rapporti reciproci, abbattendo barriere come il “bullismo” e il “cyberbullismo”. I corsi sono organizzati dalla nostra Onlus e sono tenuti dalle forze di “Polizia di Stato” e dalle “ Polizie Locali”.
L’Associazione Marco Pietrobono Onlus parteciperà a “ROMA Best Practices Awards 2017, Mamma Roma e i suoi figli migliori”, cosa rappresenta per voi questo premio?
La possibilità di poter parlare ai bambini e giovani della città di Roma di prevenzione dei rischi stradali ed educazione stradale attraverso la formazione pratica.
La Marco Pietrobono Onlus è stata parte attiva del “Primo congresso europeo di Associazioni per la Difesa delle Vittime della Strada e per la Prevenzione Stradale”, organizzato da associazioni francesi, belghe, lussemburghesi ed italiane, che si è svolto il 29 ottobre 2016 a Moulins in Francia. I componenti sono tutti specialisti che si occupano di difesa delle vittime di incidenti stradali e di prevenzione dei rischi stradali. Lo scopo è quello di mettere insieme i diversi orientamenti per condurre le diverse istituzioni, in questo caso la città di Roma, ad un comportamento comune.
Una parola che rappresenti il lavoro che voi fate sul territorio e che volete venisse evidenziato dal Premio
Sostegno ai giovani